Pinsa Romana è un prodotto gastronomico simile alla pizza per il tipo di utilizzo e consumo ma si differenzia nelle tecniche delle fasi di preparazione.
LA PINSA OGGI…
La Pinsa Romana oggi è un prodotto d’eccellenza tutelato e controllato, si acquista anche surgelato (frozen) e chiunque può imparare a fare la Pinsa tramite specifici corsi di formazione tenuti da pizzaioli DOC.
Controllo di qualità della Pinsa
Il controllo qualità nelle pizzerie avviene grazie all’Associazione Originale Pinsa Romana nata proprio con il compito di far rispettare e conservare la qualità della Pinsa.
Le Pinserie Romane sostengono un vero e proprio esame di controllo e qualità da parte degli esperti membri dell’Associazione.
In caso di esito positivo vengono certificate e entrano a far parte della ristretta cerchia di attività che realizzano la Pinsa rispettando le indicazioni del protocollo.
Cos’è la PINSA romana
Molto simile come abbiamo detto alla pizza, è più piccola, ha una forma ovalizzata ed ha nel suo impasto un mix di farine: farina di frumento, farina di riso e farina di soia.
Farine “deboli” che danno all’impasto una struttura particolare. Un impasto soffice e bolloso e più digeribile della pizza. Oltre alle farine, il suo impasto ha pochissimo lievito madre e si lascia riposare per almeno 24h, arrivando a volte anche a 60 ore!
Una pizza da provare!!!