Gelato a casa anche senza gelatiera
gelato in casa

Come fare il gelato in casa senza gelatiera

Il gelato in casa, è una tendenza diffusa; le persone hanno prodotto gelati da molto prima rispetto all’invenzione dell‘elettricità, quindi non c’è motivo per cui non si possano fare gelati e sorbetti a casa senza una macchina apposita. Le macchine sono relativamente economiche, al giorno d’oggi con modelli che costano meno, anche meno di € 50,00.

Quindi chiunque non voglia, mescolare manualmente – ogni mezz’ora solitamente – il composto che diventerà gelato, potrà tranquillamente preparare in casa, uno squisito gelato artigianale, con apposita gelatiera.

Circa l’acquisto della macchina per gelati, se i problemi di budget ormai sono superati, può rimanere quello dello spazio: ecco perché quando non si ha una gelatiera, si consiglia sempre di preparare il gelato manualmente; e di consumarlo subito dopo che viene fatto in quanto ha meno aria agitata in esso rispetto al gelato sfornato tradizionalmente.

Fare il gelato in casa significa anche prepararlo in modo da soddisfare il proprio palato e non solo; su www.mec3.com/it vi sono tantissime decorazioni, da praline alle granelle e al topping ideali per delle serate in compagnia di amici e per personalizzare i gelati di tutti.

Gelato in casa, cosa occorre

Il gelato fatto in casa richiede pochi ingredienti e non richiedono attrezzature speciali. Quello che garantisce un buon gelato è la velocità; con la giusta manualità ed esperienza, in soli 5-10 minuti si può preparare un delizioso e cremoso gelato homemade.

L’unica cosa di cui si ha bisogno è il mezzo per congelare la base del gelato. In realtà, può essere prodotto anche il gelato in un sacchetto di plastica, una lattina di caffè o qualsiasi contenitore simile che può fungere da improvvisata macchina per gelato.

Si prepara la base per gelato nello stesso modo in cui si farebbe se si avesse una macchina per gelato, la differenza principale, quando si gela, invece di usare una macchina per gelato dedicata, è che occorre incorporare una quantità sufficiente di bolle d’aria nella miscela.

  • Il gelato in casa si ottiene sviluppando aria, agitare energicamente la base del gelato con:
  • una forchetta
  • o un cucchiaio
  • o un miscelatore elettrico durante il congelamento.

Piccoli trucchi per un gelato cremoso

Uno dei maggiori ostacoli ai buoni risultati è la formazione di cristalli di ghiaccio durante il congelamento. In generale, i cristalli di ghiaccio tendono a crescere se c’è troppa acqua nella miscela di gelati e se il congelamento iniziale richiede troppo tempo.

Ti potrebbe interessare anche:  12345678

Per tentare di superare questo problema, si può aggiungere la panna:

  1. Con la panna si introducono più grassi nel composto, presentando una capacità migliore di mantenere l’aria rispetto, ad esempio, a una miscela che trasmette esclusivamente il grasso presente nel latte.
  2. Se la panna non piace, anche l’aggiunta di più zucchero può ostacolare la cristallizzazione del ghiaccio

Tutti gli ingredienti che fanno parte della base di gelato devono essere refrigerati già prima di iniziare il congelamento.

Questo è un consiglio di base per tutti coloro che producono gelato in casa e per ridurre il tempo di congelamento finale e ottenere un risultato finale migliore.

Il tempo di congelamento complessivo in tal modo è notevolmente ridotto; quando è il momento di servire il gelato, un numero adeguato di cubetti di gelato, viene semplicemente messo in un frullatore e combinato in un pezzo di gelato.

Dopo circa 4-6 ore nel congelatore, il gelato dovrebbe essere generalmente pronto: tuttavia, prima che il gelato venga servito, si consiglia di farlo ammorbidire adeguatamente, per almeno 20 minuti prima di servirlo.

Ti potrebbe interessare anche:  Colomba pasquale farcita la ricetta della Festa

Ti consiglio di approfondire la storia del gelato in casa su It.Wikiedia.org