Colomba pasquale farcita: una proposta perfetta per la festa che si avvicina !!! una ricetta veramente golosa. Ci sono tantissime variazioni sul tema, ci sono proposte dolci e salate, oggi vediamo come farcire la nostra colomba nella versione dolce. Una ricetta perfetta se vi manca un dolce da presentare a tavola per il dopo cena o per il pranzo di Pasqua.
Potete preparare questo dolce in pochi minuti perché è una ricetta veloce. Inoltre, è una ricetta perfetta, da utilizzare dopo le feste, per “riciclare” le colombe pasquali che non siete riusciti a mangiare sotto la festa.
Logicamente potete utilizzare la farcitura che preferite: questa è una versione molto delicata, la colomba farcita al mascarpone, con l’aggiunta di fragole biologiche fresche: ma potete scegliere una farcia alla crema chantilly, alla crema pasticcera, al tiramisù o anche al gelato, alla crema al cioccolato o agli agrumi, la crema allo zabaione e con la crema pasticciera al caffè, libero sfogo alla fantasia in base ai vostri gusti e a quelli dei vostri ospiti.
Vediamo come si prepara e cosa serve…
Preparazione della colomba pasquale farcita
- 1 colomba da 1 kg
- 400 gr di mascarpone
- 200 ml di panna per dolci
- 50 gr di zucchero a velo
- 250 gr di fragole biologiche
- Queste sono le dosi per una colomba pasquale farcita per 8-10 persone
Come fare la colomba pasquale farcita
Come primo passaggio montate, con l’aiuto di un robot da cucina con l’accessorio fruste, il mascarpone ben freddo insieme alla panna e zucchero a velo: ottenete una crema ben gonfia e senza grumi, perfettamente liscia e lucida.
Quindi lavate accuratamente le fragole biologiche, pulitele e tagliatele a fettine, non troppo sottili, circa mezzo centimetro.
Prendete la vostra colomba, togliete accuratamente la carta tutta intorno e, con l’aiuto di un coltello senza la lama seghettata, dividetela in 3 strati, dello stesso spessore.
Ora con l’aiuto di una spatola, o se avete una maggiore manualità con l’aiuto di una sac-à-poche, farcite con cura il primo strato.
Aggiungete a questo punto uno strato di fettine di fragole, quindi procedete con il secondo strato di colomba, mettete nuovamente la crema e le nostre fragole.
Lasciare da parte un pochino di crema e qualche fettina di fragole per la decorazione finale.
Ora prendete la calotta della colomba per concludere la lavorazione del nostro dolce, e esercitando una leggera pressione fate in modo che gli strati si leghino bene.
Decorate la colomba farcita con la crema che avete lasciato a parte e le fragole avanzate: riponetela in frigo fino al momento di portarla in tavolo: potete lasciarla fuori a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo.
Conservazione
- Se dovesse avanzare, non vi preoccupate: conservatela in frigo per 2-3 giorni, chiusa in un sacchetto per alimenti e vedrete che i giorni successivi sarà ancora più buona!
- Sconsigliata la congelazione della colomba pasquale farcita .