Carbonara ricette originale: spaghetti alla carbonara
Come preparare una perfetta carbonara passo dopo passo… segui i consigli di ricettaoriginale.com scopri le ricette originale, non con la pancetta ma con il guanciale!
A Roma il famoso Vicolo della Scrofa, è una delle stradine più belle e pittoresche della città. Proprio in una trattoria di questo vicolo, sembrerebbe che sia stata realizzata la prima Carbonara, nel lontano 1944. La storia più attendibile ci racconta che si incontrano per caso gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e la fantasia di un cuoco romano. Il risultato furono i primi spaghetti alla carbonara: uova, bacon (tipico prodotto americano) e formaggio. Nel tempo la ricetta e’ cambiata e migliorata fino a diventare quella che conosciamo oggi, da condividere con gli amici in una serata free fino a degustarla nei ristoranti stellati a Roma, ma anche in tutta Italia e all’estero, nelle sue molteplici vesti: con o senza l’aggiunta di pepe, con un tuorlo a persona o con l’aggiunta di un uovo intero, con il guanciale o pancetta affumicata tesa.
La base della ricetta
La base della carbonara ricette originale si prepara in pochi minuti. Basta unire solamente del guanciale affumicato tagliato a striscioline, la crema di tuorli e tanto Pecorino Romano grattugiato fresco.
Seguite la mia ricette originale passo dopo passo… e vi farò fare un tuffo nella mia Roma, scoprite come realizzare dei fantastici spaghetti alla carbonara!!!
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta della carbonara ricetta originale in formato PDF.
INGREDIENTI
- 350 g spaghetti
- 120 g guanciale
- 30 g pecorino romano
- 20 g grana o parmigiano grattugiato (facoltativo)
- 2 grossi tuorli
- sale
- pepe
- pochi ingredienti per la pasta carbonara ricetta originale
Durata: 30 min Livello:Facile Dosi:4 persone
Preparazione pasta alla carbonara ricette originale passo dopo passo
Per preparare la carbonara ricette originale passo dopo passo …quindi procedete mettendo subito sul fuoco una pentola con l’acqua già salata per cuocere gli spaghetti. Quindi procedete eliminando la cotenna dal guanciale e tagliatelo a fette quindi a striscioline spesse circa un dito. La cotenna avanzata potrà essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni come per esempio la pasta e fagioli. Versate i cubetti di guanciale in una padella antiaderente senza l’aggiunta di grasso e procedete a rosolare il guanciale affumicato per circa 10 minuti a fiamma media, facendo attenzione a non bruciarlo girandolo spesso.
La pasta alla carbonara
Nel frattempo “buttate” gli spaghetti nell’acqua bollente già leggermente salata e cuoceteli per il tempo indicato sulla loro confezione. Io preferisco la pasta di grano duro trafilata al bronzo Intanto versate i tuorli in un contenitore dai bordi alti, aggiungete anche la maggior parte del pecorino romano e la parte restante servirà per guarnire la pasta. insaporite con il pepe nero ( vi consiglio di andare a leggere le proprietà, l’uso e i valori nutrizionali di questa profumata spezia) amalgamate tutti gli elementi con una frusta a mano o con l’ ausilio di una forchetta. Aggiungete piano piano dell’acqua di cottura per diluire il composto e continuate a mescolare bene.
Continuiamo la preparazione della ricette originale
Intanto il nostro guanciale avrà ultimato la cottura, spegnete il fuoco. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nel tegame dove avete cotto in precedenza il guanciale, avendo cura di gettare l’ olio in eccesso e saltateli velocemente per insaporirli. A questo punto togliete dal fuoco il tutto e versate il composto creato di uova e pecorino Romano nel tegame, e nuovamente saltate la pasta per amalgamare ma lontano dal fornello, per non cuocere l’uovo.
carbonara ricette originale: suggerimenti
Tenete sempre a parte un po di acqua di cottura perché se vi dovesse apparire troppo asciutta potete aggiungere poca acqua. Servite subito gli spaghetti alla carbonara, spolverate sopra il pecorino rimasto e il pepe nero macinato al momento.


CONSERVAZIONE
Questa pasta va mangiata subito.
Non si può congelare e anche riscaldarla non e’ consigliabile.
SUGGERIMENTO pasta carbonara
Come possiamo variare questa ricetta? Possiamo variare il formato di pasta, per esempio al posto degli spaghetti si possono usare i rigatoni o delle mezze maniche e invece del guanciale, indispensabile nella ricetta originale carbonara, potete utilizzare della pancetta tesa e aggiungendo in padella, dell’olio o del burro. Invece del pecorino romano potete mettere del Parmigiano Reggiano o in dose al 50% se vi piace un sapore meno deciso. Mai aggiungere la panna, se amalgamate bene il composto incorporando aria non c’è assolutamente bisogno della panna; potete volendo aggiungere un uovo intero per aumentare la consistenza della vostra cremina e il gioco è fatto! Buon appetito!
Scarica la ricetta della carbonara in pdf
Il mio podio dei primi
- Al primo posto posto sicuramente gli Gnocchetti acqua e farina che sono un primo piatto molto veloce da eseguire nella nostra cucina, servono pochi ingredienti,
- Al secondo posto Spaghetti all’Amatriciana
- E gli squisiti Spaghetti cacio e pepe alla romana.