Spaghetti all’Amatriciana Ricetta Originale
Come preparare dei perfetti spaghetti all’Amatriciana passo dopo passo… segui ricettaoriginale.com scopri la ricetta originale, con il guanciale di Amatrice.
Questa pasta, nata ad Amatrice – cittadina di circa 2.500 abitanti in provincia di Rieti (Lazio), da cui la pasta prende il nome – è un cult della classica cucina romana e lo si può trovare praticamente in tutte le trattorie della Roma, del Lazio e di tutta Italia e all’estero. E’ talmente noto che anche Wikipedia gli ha dedicato una voce specifica! Vai anche a vedere anche il sito del comune di Amatrice.
Spaghetti all’Amatriciana un po’di storia
La ricetta degli spaghetti all’Amatriciana, come tutti i piatti regionali, e’ motivo di disputa tra gli italiani, sia cittadini comuni che gente del settore come Chef stellati o cuochi amatoriali. Che tipo di pasta …spaghetti o Bucatini, guanciale o pancetta, cipolla o aglio… chiunque si prepara a cucinare per la prima volta questa ricetta si domanda queste cose.
Si tramanda che questo famoso piatto creato ad Amatrice fosse il piatto principale dei pastori, ma che quando fu inventato fosse senza pomodoro e il suo nome era “gricia” (di questa versione ne parleremo successivamente);
Spaghetti e pomodoro, la scoperta dell’America…
il pomodoro venne aggiunto solo in seguito quando questo frutto venne importato dalle Americhe e a questo punto questa fantastica pasta prese proprio il nome di Amatriciana. E’ normale che ricette così popolari e antiche, con il tempo che passa, siano soggette a delle varianti e che siano motivo ancora oggi di discussione.
Io vi proporrò la mia versione degli spaghetti all’Amatriciana, preparata con ingredienti ottimi e assolutamente locali. Ingredienti che esalteranno al massimo questa ricetta veloce, genuina e semplice, come le persone che l’anno inventata!
Altrimenti potete leggere la versione del portale Vinifero, altrettanto gustosa e ricca di storia.
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta degli spaghetti all’Amatricina in formato PDF.
INGREDIENTI
- 320 g spaghetti
- 120 g guanciale di Amatrice
- 70 g pecorino di Amatrice o pecorino Romano
- 400 g pomodori pelati San Marzano
- 1 peperoncino fresco
- 40 g vino bianco secco
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- ecco gli ingredienti per gli spaghetti all’Amatriciana
Cottura: 25 min Livello: Facile Dosi: 4 persone
Spaghetti all’Amatriciana passo dopo passo
Per preparare la ricetta degli spaghetti all’Amatriciana, passo dopo passo … procediamo mettendo subito una pentola alta sul fuoco con l’acqua già salata. Quindi procedete, come abbiamo fatto con la ricetta della Carbonara, eliminando la cotenna dal guanciale e tagliatelo a fette quindi a striscioline spesse circa un dito.
La cotenna avanzata, dopo la cottura, potrà essere riutilizzata per insaporire, come abbiamo già scritto per la Carbonara, per realizzare altre preparazioni come per esempio la pasta e fagioli.
….quindi procediamo per l’Amatriciana
Ora versate i nostri cubetti di guanciale in una padella antiaderente con l’aggiunta di un filo di olio e un peperoncino intero e procedete a rosolare il guanciale a fuoco basso per circa 10 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo girandolo spesso.
Quando durante la cottura la parte grassa sarà diventata trasparente, alzate la fiamma e versate il vino bianco secco.
A questo punto appena la parte alcolica del vino sarà evaporata togliete il guanciale e conservatelo in un piatto.
Nella stessa padella, versate i pomodori pelati San Marzano che prima con l’aiuto delle vostre mani avete spezzettato. Proseguiamo la cottura per circa 10 minuti.
Spaghetti all’Amatriciana…secondo passaggio
La nostra acqua salata a questo punto sarà giunta a bollore, quindi procediamo a versare i nostri spaghetti che andranno scolati assolutamente al dente.
Quindi assaggiamo il sugo e regoliamo il sale e eliminiamo il peperoncino dal sugo; riprendiamo il guanciale che avevamo messo da parte dopo la cottura e mescoliamolo al sugo.
Quando la pasta sarà pronta al dente, scolliamoli con l’aiuto della schiumarola o ragno, un attrezzo che ho imparato ad usare da poco e lo trovo comodissimo e ve ne consiglio vivamente l’acquisto, unite gli spaghetti subito al nostro sugo in padella.
Saltiamo gli spaghetti
Per amalgamare la pasta all’amatriciana, procedete saltando la pasta velocemente, se non siete molto pratiche, aiutatevi con un cucchiaio e una forchetta. Se serve potete aggiungere dell’acqua cottura.
Infine una bella manciata del nostro meraviglioso Pecorino Romano o se riuscite …comprate il Pecorino di Amatrice grattugiato rigorosamente al momento.
Ed ecco i nostri fantastici spaghetti all’Amatriciana sono caldi caldi e pronti per essere portati in tavola!


CONSERVAZIONE DOPO LA COTTURA
Gli spaghetti all’Amatriciana si possono conservare in frigorifero per un giorno al massimo.
E al momento di scaldare la nostra buonissima pasta all’Amatriciana potete far sciogliere una pò di burro in padella e potete rosolarli fino a quando si creerà una crosticina squisita sulla pasta. Io sconsiglio congelarli.
Un po di “chiacchere”….L’Amatriciana di Carlo Cracco
Il noto “Masterchef” Carlo Cracco e’ stato al centro di una grossa polemica, proprio per la ricetta dell‘Amatriciana, con il Comune di Amatrice.Il pluristellato chef Gracco, noto sopratutto per essere uno dei giudici in tv di Masterchef, il talent show culinario più famoso al mondo, ha descritto e svelato il suo segreto per fare il sugo dell’Amatriciana: mette, durante la cottura, l’aglio in camicia (con tutta la pellicina) nella salsa di pomodoro.
Questa rivelazione e’ finita sulle pagine di diversi giornali italiani e ha fatto il giro della rete: vi faccio l’esempio di questo l’articolo del giornale il Fatto Quotidiano di febbraio 2015.Ma anche numerose teste locali o “La Repubblica”, o Leggo.it. Tanto se ne parlò che e’ dovuto intervenire il Sindaco di Amatrice proprio con una lettera ufficiale a difesa della ricetta originale degli spaghetti all’Amatriciana, dove ribadiva che non ci vuole ne aglio ne cipolla nella salsa!!!
Scarica la ricetta degli spaghetti all’Amatriciana in pdf
Il mio podio dei primi
- Al primo posto posto sicuramente gli Spaghetti alla Carbonara
- Al secondo posto Gnocchetti Acqua e Farina un primo originale e buonissimo e gustosissimo.
- Gli squisiti Spaghetti Cacio e Pepe, con contorno esotico dei Falavel ceci e fagioli.