Spaghetti alle vongole veraci il primo per eccellenza… la vera tradizione culinaria campana: possiamo tranquillamente dire il primo di pesce preferito non solo in Campania, ma in tutta Italia. Una ricetta semplice dal profumo di mare, servono pochi passaggi e qualche piccola attenzione, per una riuscita perfetta. Vongole veraci carnose, prezzemolo fresco tritato e la squisita cremina che si crea con l’amido della pasta, fanno di questo primo una vera prelibatezza. É una pasta perfetta per ogni occasione, da una cena conviviale tra amici, al pranzo domenicale e perché no per il pranzo di Natale: un primo adatto ad ogni occasione. Come tutte le ricette con pochi ingredienti è fondamentale la scelta della materia prima, che deve essere di primissima qualità, vedi anche i consigli di RicettaPizzaNapoletana, un sito specializzato sulle ricette napoletane, in primis la pizza.
spaghetti alle vongole veraci il primo da re
INGREDIENTI
- 330 g Spaghetti di grano duro.
- 1 kg Vongole veraci.
- 1 spicchio d’aglio.
- Prezzemolo fresco 1 mazzetto.
- Olio extravergine d’oliva (EVO) q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
- Sale fino q.b.
- Sale grosso per spurgare vongole q.b.
- Questi i pochi ingredienti per i golosi spaghetti alle vongole veraci.
COME PREPARARE GLI SPAGHETTI E COME SPURGARE LE VONGOLE VERACI
Il passaggio fondamentale, e se vogliamo il più delicato, sicuramente è la pulizia dei molluschi. Va prima controllato che non ci siano frammenti di gusci o che alcuni di essi siano vuoti, ed eventualmente vanno eliminati. Quindi sbattetele, con il contenitore, sul lavandino o sul tagliere: questo passaggio è importante per escludere che ci sia della sabbia all’interno della vongola. Ora mettete i molluschi bivalve, in un colapasta, a sua volta poggiato su un recipiente, e sciacquateli sotto l’acqua corrente e fresca. Fatta questa operazione, chiudete l’acqua e aggiungete abbondante sale grosso integrale, nel contenitore sotto lo scolapasta e lasciate in ammollo le vongole per 3 ore circa.
Trascorse queste ore, l’eventuale sabbia residua sarà fuoriuscita dai nostri molluschi: questa fase si chiama spurgatura e va fatta con molta cura, per evitare che successivamente ci rimanga qualche odioso granello di sabbia sotto i denti. Prendiamo una padella dai bordi alti e scaldiamo un po’ di olio EVO, aggiungete uno spicchio d’aglio con tutta la camicia e, mentre questo si soffrigge, scolate con cura le vongole, sciacquatele sotto l’acqua corrente e versatele delicatamente nel tegame, per evitare eventuali schizzi di olio. Utilizzate un coperchio per chiudere il tegame e lasciate cuocere le vongole per qualche minuto a fiamma vivace.
Ricetta spaghetti alle vongole la cottura
Con il calore le vongole veraci si apriranno, agitate ogni tanto il tegame tenendo bene il coperchio e lasciatele sul fuoco fino a quando i gusci non si saranno completamente aperti. Quando vi risulteranno tutte aperte toglietele dal fuoco, altrimenti le vongole risulteranno troppo cotte. Prendete a parte il succo che i molluschi hanno creato (scartando l’aglio), vi consiglio di passare il succo in un piccolo setaccio, per catturare eventuali granelli di sabbia sfuggiti ai precedenti controlli. Nel frattempo appena l’acqua bolle mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli a metà cottura.
Quindi versate il condimento in una padella, aggiungete gli spaghetti e continuate la cottura utilizzando un po’ di acqua di cottura: questa operazione vi permette di risottare la pasta, per creare quella golosa cremina, che caratterizza questa ricetta. A fine cottura unite anche le vongole sgusciate, una manciata di vongole con il guscio, il prezzemolo tritato fresco al momento (altrimenti tende ad ossidare e perde il suo magnifico colore) e del pepe macinato sempre al momento. Serviteli ancora bollenti e buona degustazione!
La cremina è il segreto degli spaghetti alle vongole veraci…CONSERVAZIONE
É un piatto “cotto e mangiato” ma, gli spaghetti alle vongole sgusciate, si possono anche conservare in frigo, ma per un giorno al massimo: accuratamente chiusi con un contenitore di vetro ermetico. Mentre le vongole fresche, se non le cuciamo subito, potete conservarle in frigorifero in una ciotola profonda e colma di acqua fredda.
CONSIGLIO IN PIÙ
La ricetta prevede delle versioni alternative: l’aggiunta del pomodoro fresco. Io preferisco la versione originale. Oppure i tagliolini alle vongole invece che gli spaghetti o spaghettoni alle vongole: anche qui preferisco la ricetta originale. Se preferite infine, potete insieme all’aglio, far soffriggere del peperoncino rosso senza aggiungere successivamente il pepe macinato. A voi la scelta!