Confettura di marroni eccellente la ricetta originale.
La confettura di marroni è un modo squisito per gustare questo delizioso frutto che ci regala la stagione autunnale.
Solo pronunciare la frase “confettura di marroni” ci fa venire in mente una cosa deliziosa da far venire l’acquolina in bocca; quindi pensate di spalmare questa crema su una fetta di pane bianco senza sale, con vicino possibilmente dell’ottimo tè, del caffè o se preferite una schiumosa tazza di caffè latte.
Sarebbe fantastico poter creare, con questa crema, un rimedio per tutti i mali. E se continuando a leggere qui vi dessimo i trucchi e segreti per prepararla in casa? Un “medicinale naturale” sempre pronta all’uso. Sarebbe un sogno!!
Confettura di marroni come si prepara
Il passaggio iniziale, e importantissimo per la preparazione della nostra confettura di marroni, è avere soprattutto tanta pazienza, perché il procedimento è un po lungo, ma quando sarà finito sarà sicuramente un successo e la fatica sarà ampiamente ripagata.
Lavate accuratamente l’ingrediente principale il 1,5 kg di castagne e incidetele con l’aiuto di un coltellino affilato nella parte tondeggiante.
Ora versate le castagne in una pentola capiente e copritele fino al bordo con dell’acqua. Portate fino ad ebollizione e fate cuocere per circa 35-40 minuti.
Quindi fate raffreddare le castagne bollite nella loro stessa acqua ci vorrà circa 15 minuti, ora potete scolarle con l’aiuto di un utensile come la schiumarola che vi consiglio di acquistare io mi ci trovo benissimo, ora potete sbucciare accuratamente, i marroni o castagne.
Confettura di marroni…seconda fase
Procedete ora a passare le castagne o marroni con il passaverdure – se desiderate dare alla crema un aspetto più rustico e fitto – oppure potete utilizzare un frullatore ad immersione per ottenere una marmellata più omogenea, vellutata e liscia.
Ora dovete pesare la crema di castagne ottenuta e mettete in una pentola lo zucchero nella quantità di 1/3 del peso della crema di castagne e dell’acqua, a temperatura ambiente, per 1/3 del peso dello zucchero.
Facciamo un esempio pratico: se il peso della crema di castagne o marroni è 1 kg , dovremmo versare in pentola circa 330 g di zucchero e circa 110 ml di acqua. Fate caramellare con il fuoco al minimo, l’acqua e lo zucchero e solo quando l’acqua è tutta evaporata aggiungiamo la nostra crema di castagne.
Fate cuocere la nostra confettura per circa 30 minuti e ancora calda travasatela nei vasetti di vetro che avete provveduto a sterilizzare, e procedete come per qualsiasi confettura o marmellata.
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta confettura di marroni in formato PDF.
Confettura di marroni gli ingredienti
INGREDIENTI
- 1,5 castagne o marroni
- zucchero
- acqua
- questi pochi ingredienti per la confettura di marroni
Cottura: 50 min Livello: Facile Dosi: 6 persone
Confettura di marroni….consiglio goloso
Come possiamo rendere la confettura di marroni ancora più buona. Potete dargli una nota indimenticabile aromatizzala con una bacca di vaniglia fresca procedete ad aprirla a metà per la sua lunghezza e aggiungetela alla crema di castagne e allo sciroppo di acqua e zucchero;
oppure potete aggiungere un buon bicchierino di rum a fine cottura questo tocco renderà questa marmellata una delizia variante leggermente alcolica; chi invece ama la cioccolata potrà aggiungere qualche cucchiaio di cacao amaro a fine cottura e la nostra marmellata assomiglierà alla nota crema di cioccolata spalmabili che si compra al supermercato.
La confettura di marroni come e dove utilizzarla
Senza dubbio alcuno la marmellata di castagne è buonissima anche da sola sul del pane tostato. Se volete potete provarla con dei formaggi stagionati – è più buona del miele e delle composte normalmente usate – oppure potete provarla con la ricotta.
Per un dolce express o un dolce al piatto facile potete, servirla in dei bicchierini con ciuffi di panna montata e granella di nocciole o pistacchi.


Per la confettura di marroni il Marrone ideale è quello di Marradi sono frutti di pezzatura media, dalla forma ellittica molto allungata, hanno una buccia molto sottile e di color marrone scuro e marrone più scuro in corrispondenza dei rilievi della buccia avvertibili al tatto.
La buccia non penetra nella polpa del seme e quindi è di facile asportazione. La polpa di questi marroni è molto ricca di amido e molto saporita e rimane compatta anche in seguito a cottura
Scarica la ricetta confettura di marroni in pdf
Il mio podio delle confetture
- confettura di marroni sicuramente al primo posto.
- marmellata di arance.
- confettura di fichi…anche questa da provare con il formaggio stagionato o vicino ad un dolce light a base di ricotta o al classico salame di cioccolato senza uova qui troverete le mie ricette originali.
- Il tutto accompagnato dal limoncello il tradizionale liquore fatto in casa