Spaghetti cacio e pepe alla romana, paste cacio e pepe… buonissime!
La ricetta degli spaghetti o pasta cacio e pepe alla romana come dice la parola, è uno dei piatti più tipici di Roma, un vero piatto DOC. La ricetta originale della Carbonara, della Amatriciana, come gli spaghetti cacio e pepe alla romana, sono diventati oramai piatti simbolo degli italiani.
È una ricetta originale apparentemente molto semplice, con soli due ingredienti di base pecorino e pepe, oltre alla pasta e all’acqua di cottura.
Ma solo apparenza …infatti non è un piatto molto semplice da fare, al punto di diventare, gli spaghetti cacio e pepe alla romana, un metro di giudizio a Roma per valutare la qualità di una trattoria tipica romana.
Paste cacio e pepe Roma
Niente di impossibile, ci mancherebbe, ma per realizzare in modo corretto questa ricetta di pasta, occorre un pò di pratica, e la risoluzione in tempi rapidi di ciò che si vuole e si deve ottenere, perché questa ricetta va assemblata molto velocemente e all’ultimo istante, con ingredienti dosati in modo corretto e senza la possibilità di tornare indietro, di errori.
L’obiettivo è di fare in modo che gli ingredienti principali non cadano slegati sulla pasta cacio e pepe, ma si amalgamino armoniosamente con essa. Per farlo c’è un solo modo: usare gli ingredienti giusti e far sì che il condimento costituisca una crema in grado di legarsi perfettamente con ogni millimetro di pasta. Preparate e gustatela: questa un’altra regola per assaporare al meglio gli spaghetti cacio e pepe alla romana!
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta degli spaghetti cacio e pepe in formato PDF.
Paste cacio e pepe cosa serve…
INGREDIENTI per le paste cacio e pepe
- 320 g Spaghetti
- Pepe Nero in grani q.b.
- 200 g Pecorino Romano IGT
- Sale q.b.
- Per fare una pasta cacio e pepe alla romana bastano solo questi ingredienti per realizzare questo primo gustosissimo, gli spaghetti cacio e pepe alla romana.
Durata: 20 min Livello: Facile Dosi: 4 persone Calorie: 380 Kcal a porzione
SPAGHETTI o PASTA CACIO E PEPE PREPARAZIONE
Per preparare gli spaghetti o pasta cacio e pepe alla romana, dobbiamo in primis grattugiare 200 g di Pecorino Romano. Fatto questo passaggio, possiamo mettere a bollire l’acqua in una pentola, un consiglio, mettete un pochino meno di acqua così ci sarà più amido nell’acqua a fine cottura della pasta. Quando bollirà potete aggiungere il sale.
Spaghetti cacio e pepe ricetta tradizionale
Dopo questa operazione possiamo buttare la nostra pasta, io utilizzo gli spaghetti n.5, quindi mettiamo i grani di pepe nero interi su un tagliere e andiamo a schiacciarli o con la lama piatta di un coltello grande o un batticarne o se lo avete. Versateli direttamente in un mortaio con il pestello tipo questo qui sotto, provatelo vi consiglio l’acquisto.
Il pestello in questa ricetta è fondamentale, perché in questo modo l‘olio, l’essenze e gli aromi, contenuti nelle spezia si sprigionano, dando quella nota in più alla ricetta.
Cacio e pepe ricetta originale romana… consiglio in più per il pestello
Questo pestello è bello a vedersi come quelli antichi, in pietra è perfetto per tritare, macinare e pestare erbe, spezie e frutta secca. Ideale per preparare il pesto alla genovese, la ricetta del Guacamole ed altre salse o condimenti. Da provare!
Ora in una padella antiaderente, sufficientemente grande, andiamo a versare metà dose della spezia schiacciata, e andiamo a tostarla a fuoco basso mescolando con una paletta; quindi aggiungete e andate a sfumare con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
La schiuemetta che vedrete comparire è l’amido contenuto nell’acqua. Scolate la pasta, qualche minuto primo quando sono molto al dente e teniamo a parte l’acqua di cottura e andiamo a tuffarla direttamente nella pentola con il pepe precedentemente tostato; e andiamo a proseguire la cottura della pasta direttamente nel condimento.
Cacio e pepe roma ricetta originale
Andiamo a mescolare in continuazione la pasta continuamente, con l’aiuto delle pinze da cucina, per incorporare aria e se serve andiamo ad aggiungere un pò di acqua di cottura che abbiamo messo, in precedenza, da parte, per continuare la cottura risottando la nostra pasta.
Continuiamo a versare l’acqua, per spaghetti cacio e pepe alla romana, quando vedete che la pasta ha assorbito tutta l’acqua e continuate a girare con l’ausilio delle pinze.Spaghetti alla romana… mantechiamo.. ricetta cacio e pepe alla romana
Ora, mentre la pasta arriva a cottura, noi pensiamo ha creare la crema al Pecorino, questa operazione non va fatta prima altrimenti tende ad asciugarsi troppo: prendiamo e andiamo a mettere, metà dose di Pecorino Romano grattugiato, in un contenitore.
Cacio e pepe ricetta romana originale… la creazione della cremina
Con l’aiuto di un mestolo, aggiungiamo al Pecorino grattugiato, dell’acqua di cottura. Con l’aiuto di una frusta andiamo a mescolare il composto molto velocemente, aggiungendo dell’acqua sempre all’occorrenza. A questo punto andiamo a versare il Pecorino rimasto, lasciamo da parte solo una piccola parte per il condimento finale.
Andiamo ad unire un altro pò di acqua di cottura: dobbiamo equilibrare, in questa fase, in modo molto accurato l’acqua e il pecorino al fine che il risultato sia una cremina liscia e spumosa. Questo è il trucco per la ricetta pasta cacio e pepe alla romana perfetta.
Prima di unire la cremina alla pasta, andiamo a mescolare, velocemente sempre con l’aiuto della frusta, la crema mettendola con la ciotola sopra il vapore della pentola dell’acqua calda così da intiepidire la nostra cremina, rendendo la sua temperatura più simile a quella della pasta.
Spegniamo il fuoco della padella della pasta e andiamo ad unirci la nostra crema di Pecorino, questo è il trucco per realizzare la cacio e pepe ricetta romana originale.
Pasta cacio e pepe alla romana… il re dei primi piatti ora impiattiamo
Mentre andiamo a fare questa operazione, di versare la crema di Pecorino, con le pinze continuiamo a muovere la pasta, a questo punto andiamo a versare anche il Pecorino restante, saltiamo ancora un po la pasta e mescoliamo.
Mettiamo la nostra pasta cacio e pepe alla romana nel piatto e mettiamoci sopra i granelli di spezia restanti, e andate subito a gustarvela fumante e cremosa!
La pasta cacio e pepe alla romana è un piatto da gustare e consumare immediatamente. Non è consigliabile conservarlo, in nessuna forma di conservazione
Spaghetti cacio e pepe alla romana grazie Roma per questa ricetta originale e gustosa.
Scarica la ricetta degli spaghetti cacio e pepe alla romana in pdf


SPAGHETTI CACIO E PEPE ALLA ROMANA IN PDF
Il mio podio dei primi buonissimi
- Al primo posto sicuramente insieme ai nostri spaghetti cacio e pepe alla romana, metterei gli spaghetti all’Amatricana.
- Secondo posto la Carbonara un classico della pasta romana
- Terzo posto la Lasagna Bolognese al Ragù... lì potete leggere passo passo come si fa. A fine pasto il liquore Limoncello, o un ottimo e salutare ricetta estrattore di succo.