I biscotti pan di zenzero, meglio conosciuti come omino pan di zenzero, sono impasti preparati ovviamente con lo zenzero, poi cannella, chiodi di garofano e noce moscata, dalla consistenza morbida e non troppo croccanti all’assaggio.
Dall’inglese Gingerbread, si tratta di biscotti storici di lunghissima tradizione.
Sapevate che risalgono addirittura al XVI secolo, con la Regina Elisabetta I d’Inghilterra?
Per aggraziarsi i suoi ospiti a corte, la Regina serviva questo biscotto dalle simpatiche sembianze che risultò particolarmente apprezzato. Da quel momento divenne un classico nella storia della pasticceria casalinga.
Si tratta di uno dei pochi casi di prodotti che vengono prima impiegati realmente e poi trasformati in “storie tradizionali”. La versione ufficiale, narrata nella storia di San Nicola, racconta di due anziani signori che, non avendo avuto figli, realizzarono questo simpatico omino di zenzero.
Lui, però, aveva un sogno: viaggiare e scoprire il mondo, cominciò così a vagabondare nelle fattorie del paese, fuggendo dai temibili predatori.
La Tradizione degli Omini Pan di Zenzero
Dopo il successo, del quale vi abbiamo raccontato qui sopra, nella coorte della Regina Elisabetta I d’Inghilterra, l’omino pan di zenzero riappare nel 1875 nella celebre tradizione di San Nicola.
L’origine dei simpatici omini risale alla volontà di due anziani di cucinare il biscotto proprio con delle sembianze umane, non avendo avuto figli.
Questo biscotto, però, si rivelò parecchio ribelle e decise di fuggire dalla casa sicura dei suoi anziani per avventurarsi in fattorie e città vicine.
Tanti animali, per la sua appetitosa composizione che potrete creare tranquillamente anche voi a casa, provarono a mangiarlo, ma senza successo.
L’omino pan di zenzero saltellava e ripeteva la medesima frase a tutti i suoi predatori: “Sono scappato da una vecchia donna e da un vecchio uomo, posso scappare da tutti, posso scappare da te. Io posso. Corri corri tanto non mi prenderai io sono l’omino di pan di zenzero”.
La sua fuga gloriosa, però, terminerà tristemente dinnanzi ad una volpe che riuscirà col mangiarlo pezzo per pezzo sotto le ultime frasi dell’omino:
“Non ho più un quarto di me… Io Non ho più metà di me… ora Non ho più tre quarti di me… Non ci sono più”… disse l’omino pan di zenzero!
Il triste finale, in realtà, non è l’unico presente. Seppur rivisto nuovamente nel film di animazione Shrek, le storie raccontate di paese in paese a bambini e bambine erano di varia tipologia.
In alcune versioni, infatti, l’omino ritorna dai suoi anziani genitori mentre in altre fugge alla volpe viaggiando con essa. In un’altra, sulla testa della volpe attraversa un fiume evitando i numerosi predatori ma viene poi mangiato ugualmente.
Insomma, come spesso accade, nel corso dei secoli le storie si evolvono e così le vicende dei nostri protagonisti, anche se piccoli e dolci come nel caso di questo biscotto allo zenzero.
Rimane comunque una delle storie di tradizioni più conosciute che vi abbiamo voluto raccontare prima di cucinare anche voi i vostri ribelli omini pan di zenzero.
La ricetta originale degli Omini Pan di Zenzero
Siamo convinti di aver solleticato il vostro appetito. È allora giunto il momento di scoprire come realizzare la ricetta originale degli omini pan di zenzero.
Vi abbiamo già anticipato gli ingredienti propri di questi simpatici biscottini: zenzero, cannella, chiodi di garofano e aggiungeremmo un tocco di noce moscata.
Nella preparazione italiana è impiegato il miele, versione alternativa rispetto alla ricetta originale che adotta la melassa.
La melassa favorisce il colore più scuro proprio degli omini pan di zenzero e, come sapore, lo rende più forte e marcato.
La ricetta che vi riportiamo qui di seguito è, dunque, quella originale direttamente da 500 anni fa!
Per i Biscotti:
– 360 grammi di farina ’00
– 75 grammi di zucchero di canna
– 75 grammi di zucchero semolato
– 150 grammi di burro freddo
– 150 grammi di melassa (scura possibilmente)
– 1 uovo (sia tuorlo che albume)
– 2 tocchi di sale
– 1/2 cucchiaino di bicarbonato
– 2 cucchiaini di zenzero in polvere.. indispensabile per il nostro biscotto “omino pan di zenzero”!
– 2 cucchiaini di cannella in polvere
– 1/2 cucchiaino di noce moscata
– 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
Per la Ghiaccia reale:
– 150 – 170 grammi di zucchero a velo vanigliato
– 1 cucchiaino di succo di limone fresco
– 30 grammi di albume d’uovo (possibilmente fresco)
– colorante alimentare rosso
Strumenti:
– tappetino microforato
– tagliapasta a forma di omino
– 2-3 sac à poche usa e getta
– beccuccio tondo a foro molto stretto, il mio PME N°1 (potete utilizzare al massimo il N°2 altrimenti i decori verranno troppo larghi)
– stuzzicadenti