PANCAKE ALLA BANANA
PANCAKE ALLA BANANA

Pancake alla banana, la ricetta per la colazione!

Pancake alla banana perfetti per la colazione Domenicale o per quella del sabato; quando con assoluta calma possiamo metterci a tavola e coccolarci un po’.

Preparare con tutta calma una golosa colazione, che nei giorni infrasettimanali non possiamo organizzare:

  • Pancake ricoperti di sciroppo d’acero, o una golosa salsa caramello, con accanto una bella ciotola di frutta fresca, come banane, mele e altra frutta di stagione; se vuoi sapere come fare il caramello qui, puoi seguire la ricetta passo passo.
  • Un bel succo energizzante ricavato con lestrattore di frutta o verdura o una spremuta d’arancia.
  • Infine un bel caffè espresso o un cappuccino schiumoso.

Il pancake e le sue varianti soffici…

Le frittelle americane sono famose in tutto il modo; ne esistono tante varianti , dalla versione classica i pancakes con sopra spalmato lo sciroppo d’acero e quello che andremo a scoprire oggi i pancake alla banana, una ricetta carica di gusto ed energetica, una carica perfetta per iniziare la nostra giornata.

Inoltre è una valida alternativa per utilizzare le banane mature, quelle un po’ annerite che rimangono nella cesta della frutta; Scoprirete un dolce gustoso, profumato, appetitoso e bello a vedersi e il pancake risulta gustosissimo e perfetto caldo appena fatto!

Ti potrebbe interessare anche:  Pasta frolla friabile: pasta frolla morbida e friabilissima

A fine articolo potete scaricarvi la ricetta del Pancake alla banana in formato PDF..

Ricetta del pancake alla banana soffice:

INGREDIENTI

  • Ecco i semplici ingredienti per un goloso dolce come i pancake alla banana:
  • 350 g di farina autolievitante
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Sale fino q.b.
  • 250 ml di latte intero
  • 20 g di zucchero
  • 2 Banane mature (circa 80-90 g l’una)
  • 2 Uovo biologiche
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Sciroppo d’acero q.b.
  • Anacardi

Preparazione: 15 minuti Cottura: 4 minuti a pancake Livello: Facile Dosi: per 10 pancakes

Pancake alla banana preparazione…

Prendiamo una ciotola e versiamoci la farina lievitata dopo averla setacciata con l’aiuto di un setaccio a maglie fini, versiamoci quindi la bustina di lievito e il pizzico di sale.

Sbucciamo le banane mature e in un altra ciotola andiamo, a schiacciarle molto bene con l’aiuto di una forchetta; dovranno diventare come una crema liscia e vellutata.

Fatta questa operazione andiamo a rompere le uova, e aggiungiamole alle banane schiacciate insieme all’estratto di vaniglia e al latte, e mescolate. 

Formiamo un cratere al centro del mix di farina, proprio come se fosse un vulcano, poi versate al centro il composto di banane e uova. Quindi mescoliamole delicatamente con la farina per ottenere una crema liscia e vellutata.

Pancake alla banane la cottura…

Prendiamo ora una padella grande antiaderente e accendete il fuoco a fiamma media. Con l’aiuto della nostra inseparabile carta da cucina, andiamo ad ungere con il burro il fondo della padella.

Quando il fondo sarà sufficientemente caldo, con un mestolo prendiamo il nostro composto e versiamolo in padella, creando una forma tonda e lasciamola cuocere finché non si saranno formate delle bollicine in superficie.

PANCAKE ALLA BANANA
PANCAKE ALLA BANANA COTTURA

Lasciamola cuocere per 2-3 minuti: quando la spatola di silicone si infilerà sotto il pancake vorrà dire si potrà girare e cuocere per altri 2 minuti dall’altra parte, fino a quando la superficie ci risulterà dorata.

Ti potrebbe interessare anche:  Dolce vegano: tiramisù vegano ricetta senza uova e mascarpone

Continuate a preparare i pancake fino a quando avrete finito l’impasto.

Io utilizzo per creare i pancake e per le crêpe una padella con le sponde basse, che ti aiutano e ti facilitano nella fase di capovolta delle frittelle. Qui sotto puoi vedere quella che utilizzo, puoi leggere le caratteristiche e anche comprarla direttamente:

  • Leggera e antiaderente ideale per i nostri pancake alla banana o le crêpe.
  • Diametro 25cm
  • Alluminio

Una mia amica ha la creperia elettrica, penso che sia un acquisto da fare se prendiamo il via con questa ricetta e tutte le sue varianti; qui sotto troverete una mia breve descrizione del prodotto e se pensate che sia il prodotto per voi, potete vederlo e acquistarlo subito:

  1. Un ottima marca una garanzia per i nostri pancake alla banana.
  2. Prepara fino a 6 crepes insieme
  3. 6 spatole incluse nella confezione

Pancake alle banane impiattamento…

Mano a mano che sono cotti, disponetele in un piatto impilati uno sopra l’altra; ora prendiamo il nostro sciroppo d’acero e versiamolo a cascata sulle nostre frittelle e guarniamolo a piacere con fettine di banana e gli anacardi tritati grossolanamente. E buona degustazione!

Pancake alle banane idee in più per la guarnizione…

Per esempio come guarnizione per i nostri pancake alla banana, oltre al classico e Americanissimo sciroppo d’acero, possiamo usare miele millefiori o di acacia, oppure della crema alla nocciola come la Nutella, burro d’arachidi, confetture di castagne, e perché no anche della spumosa e golosa panna.

Pancake alle banane la conservazione…

L’ideale è mangiare subito i pancake alla banana, se avanzano… (anche se è molto difficile) possiamo metterli in frigorifero per al massimo 1 giorno, conservandoli in una ciotola di vetro con coperchio ermetico o ben chiusi con della pellicola trasparente per alimenti. Non si possono congelare.

Se ne abbiamo bisogno, l’impasto si può conservare, sempre accuratamente coperto con pellicola trasparente, per 1 giorno; in quel caso ricordiamoci di aggiungere del succo di limone all’impasto per non far annerire la polpa di banana.

Ti potrebbe interessare anche:  Semifreddo Torrone Dessert al Piatto Gourmet

Scarica la ricetta in pdf

frappe ricetta ricetta originale

PANCAKE ALLA BANANA PDF

Il podio dei dolci per me…

  1. In primo posto oltre ala Pancake alla banana, sicuramente la Ciambella Soffice o Ciambellone Soffice, e il Semifreddo Torrone Dessert al Piatto Gourmet, un dolce gourmet veramente semplice da realizzare, di grande impatto visivo accompagnato da una Crema Pasticciera fatta in casa.
  2. Al secondo posto una dolcetto velocissimopreparazione pochi minuti, solo 5 minuti, da accompagnare con la Confettura di Marroni o ad un composto vellutato di frutta o verdura realizzato con le Ricette Estrattori.
  3. Al terzo posto sul podio, metterei le ricette dei Dessert al Piatto Gourmet; li potrai scaricarti in PDF i modi per decorare i dolci, e per presentare un piatto gustosissimo o un dessert gourmet, bello e buono da mangiare.
  4. Dopo un buon dolce vi consiglio di accompagnarlo al Limoncello, fatto in casa, la ricetta originale della nonna!

Ti potrebbe interessare vedere anche la ricetta dei pancake alla banana fatta con il Bimby di Cucchiaio.it