Paccheri al pesce
Pasta al ragù di pesce o allo scoglio

Paccheri con pesce, o schiaffoni: la ricetta perfetta per un matrimonio civile e non

Paccheri con pesce o schiaffoni sono un primo piatto a base di pesce e pomodorini gustosissimo e bello da vedere; perfetto sul menù di un ristorante per matrimoni o cerimonie.

La sapore del pesce, insieme al peculiare forma della pasta perfetta per raccogliere e accogliere il nostro gustoso sugo, rendono questa primo davvero buono: questo piatto è la vera bandiera mediterranea, per i suoi colori e per il suo profumo; esaltato dal pomodorino rosso fresco e dalla foglia di basilico fresco. I paccheri con pesce sono una ricette gustosissimo e salutare, i commensali invitati al matrimonio civile e non, rimarranno incantati dalla suo sapore e dalla sua presentazione! Se vuoi approfondire il discorso su come come organizzare un matrimonio civile e i documenti matrimonio civile ti consiglio di leggere l’articolo.

A fine articolo potete scaricarvi la ricetta per i paccheri con pesce in formato PDF.

Paccheri con pesce cosa serve: ingredienti da comprare.

INGREDIENTI

  • 500 g Pasta formato Paccheri (Pasta di Gragnano IGP)
  • 50 g Olio extravergine d’oliva (EVO)
  • 3 spicchi d’Aglio rosso
  • 500 g Calamari 
  • 1 Kg Cozze
  • 1 Kg Vongole 
  • 300 g Gamberi
  • 2 Cucchiai Prezzemolo Tritato
  • 100 g Pomodorini ciliegino
  • Q.B. Sale fino 
  • Q.B. Pepe nero 
  • 100 g Vino bianco secco
  • Ecco gli ingredienti per i Paccheri con pesce… un primo perfetto per un matrimonio civile.

Cottura: 10 min Livello: Facile Preparazione: 20 minuti

COME PREPARARE GLI SCHIAFFONI (O PACCHERI) AI FRUTTI DI MARE

Come primo passaggio, per preparare i paccheri con pesce o schiaffoni ai frutti di mare, dobbiamo pulire proprio il pesce: sciacquare sotto l’acqua i gamberetti, togliete con attenzione e delicatezza la testa e la coda, quindi possiamo togliere il carapace; incidete il dorso del gamberetto per togliere la parte nera che sarebbe l’intestino interno, che lascaito risulterebbe amaro oltre che brutto da vedersi. Per fare questa operazione potete aiutarvi con delle pinze da cucina o con uno stuzzicadenti in legno

Ti potrebbe interessare anche:  Cereali interi-cereali integrali: caratteristiche e come cucinarli

Io utilizzo queste sono della Tescoma di ottima qualità e ad un buon prezzo:

  1. Ideale per maneggiare cibi tagliati a pezzetti piccoli
  2. In acciaio inox
  3. Ideale per servire o per cucinare e per abbellire Dessert al piatto gourmet
  4. Dimensioni: 30 cm di lunghezza

Paccheri con pesce… procediamo con la preparazione

Riponiamo quindi, i gamberi puliti in un contenitore coperto e passiamo a pulire i nostri molluschi bivalvi. Facciamo scorrere l’acqua corrente e sciacquiamo le cozze.

Con l’aiuto di un coltello e con la paglietta d’acciaio eliminiamo via le incrostazioni e i cirripedi che sono i parassiti, di colore bianco o grigio, che si formano sul guscio della cozza; e, con un movimento deciso e forte e con l’aiuto di un canovaccio, staccate la barbetta, o bisso, che fuoriesce dal guscio del mollusco.

Ora con l’aiuto della paglietta strofinate bene il guscio sotto l’acqua corrente per togliere tutte le impurità. Fatta anche questa operazione riponiamole in un altro contenitore, sempre bene coperto.

Schiaffoni allo scoglio… passiamo alla pulizia delle vongole

Per prima cosa verifichiamo che non ci sia sabbia nelle vongole e buttiamo via quelle con il guscio rotto. Quindi prendiamo un colapasta e mettiamoci dentro le nostre vongole, avendo cura di appoggiare il colapasta su un piatto bianco, e sciacquiamole abbondantemente sotto l’acqua corrente, fino a quando sotto sul piatto non si vedrà più la sabbia. E anche questi mettiamoli da parte coperti.

La pulizia dei calamari per i paccheri con pesce…

Passiamo ora ai nostri calamari, con decisione ma con cura stacchiamo la testa e portiamo via la cartilagine interna al mollusco. Quindi mettiamoli sotto l’acqua corrente e sciacquiamoli. Tagliamoli quindi ad anelli, di circa un centimetro di spessore, dopo aver tolto la pelle al calamaro e le pinne.

Paccheri con pesce… la ricetta veloce e perfetta per un ristorante di cerimonie!

Terminata la pulizia del nostro pesce, prendiamo gli spicchi d‘aglio rosso e rosoliamoli con un filo di olio EVO in una padella antiaderente. Quando l’aglio sarà ben rosolato, con l’aiuto delle nostre pinze da cucina andiamo a toglierlo, e “buttiamo” in padella le cozze e le vongole, dopo 2 minuti circa, versiamoci sopra il bicchiere di vino bianco secco e il sale e pepe nero appena macinato.

Coprite il tutto con un coperchio e lasciamo andare il tutto a fuoco vivace; In questo modo i nostri molluschi si apriranno da soli, con il calore. Spegnete il fuoco e verificate le cozze e vongole, quelle che sono purtroppo rimaste chiuse andranno buttate il liquido conservato e poi filtrato.

Ti potrebbe interessare anche:  Gnocchetti Acqua e Farina un Primo Buonissimo

Ora separiamo le valve da quelle piene e quelle vuote, e conserviamo qualche cozza e vongola piena per l’impiattamento finale.

Filtrare il sughetto dei molluschi…

Per fare dei paccheri con pesce perfetti per un matrimonio civile e degni di qualsiasi ristorante per cerimonie , occorre come accennavo prima, il sughetto di cottura. Quindi in una ciotola con sopra un colino a maglie strette e sopra della carta da cucina andiamo a filtrare il fondo di cottura dei molluschi; Filtrato possiamo metterlo da parte ci servirà dopo. In una pentola antiaderente fate scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio rosso, quando l’olio sarà caldo possiamo metterci il calamaro a rondelle.

Ora con il vino restante andiamo a sfumare e lasciamo cuocere per circa 4 minuti, avendo cura di mescolare il tutto con una spatola di silicone per non rompere i calamari. Quindi dopo avere lavato i pomodorini ciliegino, andiamo a tagliarli a metà e lasciamoli in un contenitore.

Alla padella con i calamari, aggiungiamo e regoliamo il sale e pepe appena macinato e versiamoci piano piano il succo di cottura dei molluschi bivalvi filtrato in precedenza. Procediamo a fuoco lento per circa 4 minuti con il coperchio, fino a quando sentendoli con i rebbi della forchetta i calamari risulteranno teneri, ben cotti.

Paccheri al pesce o schiaffoni
Paccheri con pesce o paccheri allo scoglio

Consiglio in più per un primo da matrimonio civile con i fiocchi

I nostri paccheri con pesce sono quasi terminati; Quando i calamari saranno cotti andiamo a mettere i gamberi. Possiamo mettere ora sul fuoco, la pentola per lessare la pasta: abbondate acqua salata.

Quando l’acqua comincerà a bollire buttate i nostri paccheri o schiaffoni, tempo di cottura circa 15 minuti. Nel frattempo aggiungete ai gamberi e molluschi anche le cozze e le vongole e fateli cuocere per altri 4 minuti.

Ti potrebbe interessare anche:  Spaghetti all'Amatriciana Ricetta Originale passo dopo passo...

Quando la pasta sarà cotta, scolatela e aggiungetela al sugo a base di pesce e pomodorini preparato. Fate saltare il tutto per 3 minuti circa, aggiungete un mestolino di acqua di cottura in modo che la pasta si amalgami bene con il ragù di pesce, infine spolverizzatela con del prezzemolo tritato finemente; ora potete togliere la padella dal fuoco.

I nostri paccheri al pesce o schiaffoni ai frutti di mare sono pronti per essere degustati! Non scordatevi di decorare il piatto con i molluschi interi, cozze e vongole, messi da parte. Vedrete un piatto da annoverare tra le ricette gustosissimo.

Conservazione dei paccheri con pesce o schiaffoni al ragù di pesce:

  1. Se dovessero avanzare, gli schiaffoni o paccheri ai frutti di mare, si possono conservare in frigo per 1\2 giorni chiusi in un contenitore di vetro ermetico o avvolti da una pellicola trasparente per alimenti. La congelazione non è consigliabile.
  2. Se volete potete aggiungere del peperoncino quando rosolate l’aglio rosso in camicia, se vi piace dargli una nota piccante; oppure un filo di olio piccante quando è finito il piatto, senza esagerare per non coprire il gusto delicato del pesce.

Scarica la ricetta in pdf

crema pasticcera

PACCHERI CON PESCE O SCHIAFFONI AL RAGÙ DI PESCE PDF

Il mio podio gustosissimo dei piatti… da matrimonio civile

  1. In primo posto per un pranzo di un matrimonio civile, prima di servire i nostri gustosi paccheri con pesce o schiaffoni (Pasta di Gragnano IGP), sicuramente delle tartine di Caviale rosso o caviale di salmone da servire a tavola, per deliziare le nostre papille, delle piccole porzioni di tartine, finger food, o del caviale rosso in coppe di cristallo, da servire con dello champagne o del vino DOCG o IGT,
  2. Come secondo il Rollè di vitella con speck e verza, abbinato a un contorno di Patate al forno croccanti e ad un insalata mista.
  3. Come dolce il Semifreddo Torrone Dessert al Piatto Gourmet, un Dessert al piatto gourmet veramente gustoso e molto bello da vedere. I dolci decorati con un composto vellutato di frutta o verdura realizzato con un le ricette estrattori.

Ti potrebbe interessare, anche, leggere la versione dei paccheri con pesce spada e gamberetti di Cookaround.it

VOTA LA RICETTA

[ratings]