ciambellone o torta al caffè
Torta al caffè un dolce soffice perfetto per la merenda e per la colazione

Torta al caffè è una ciambella soffice dalla preparazione semplice, ideale da gustare nel latte al posto di biscotti e merendine industriali, e per una merenda gustosa e leggera. Pochi ingredienti per la sua preparazione, e molti dei quali sicuramente sono già presenti nelle nostre cucine come: farina, uova, latte, zucchero bianco, l’olio di semi, e infine il caffè che le dona un colore e un aroma inconfondibile.

Realizzare questo torta aromatizzata è davvero semplice e veloce, come tutte le ricette con pochi ingredienti la qualità e la freschezza di questi ultimi deve essere eccellente per non compromettere il risultato finale.

In questa ricetta è fondamentale la scelta della miscela di caffè e la sua corretta preparazione con la macchinetta Moka per un caffè profumato e intenso, che darà la giusta spinta alla nostra ciambella.

E se tra i vostri invitati c’è chi non gradisce l’energizzante caffè o ci sono tra di loro dei bambini, potete preparare anche la versione originale della torta all’acqua, soffice, semplice e anche lei un dolce veloce da preparare.

Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm

Sommario

Ti potrebbe interessare anche:  Colomba pasquale farcita la ricetta della Festa
  • 300 g farina bianca 00
  • 3 uova fresche biologiche
  • 220 g di zucchero bianco semolato
  • 120 ml di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte intero
  • 100 ml di caffè della Moka
  • 16 g di lievito per dolce (tipo Paneangeli)
  • Questi i pochi ingredienti per una deliziosa torta al caffè.

Preparazione: come fare la torta al caffè…

Per preparare questo dolce, mettiamo in un contenitore di vetro le uova biologiche e uniamoci lo zucchero bianco semolato. Con l’aiuto del robot da cucina a cui abbiamo montato l’accessorio fruste elettriche, uniamo questi due ingredienti fino a quando risulterà una sorta di spuma giallina; ora versiamo a filo (piano, piano) l’olio di semi di girasole e il latte intero.

Fatta questa operazione setacciamo, con l’apposito utensile, la farina 00 e uniamo poco per volta la nostra al composto mescolando con cura affinché non si formino grumi; ora possiamo versare tutta la bustina di lievito per dolci.

Infine versiamo il caffè amaro della Moka, che abbiamo preparato in precedenza e fatto raffreddare, per profumare e colorare la nostra torta. Sempre con l’aiuto delle nostre preziose fruste elettriche amalgama tutti gli ingredienti e trasferisci l’impasto in uno stampo dal diametro di 24 cm, che abbiamo in precedenza imburrato, infarinato e sbattuto delicatamente per togliere l’eccesso di farina.

Ti potrebbe interessare anche:  Pasta frolla friabile: pasta frolla morbida e friabilissima

Cottura

Cuociamo la nostra ciambella al caffè in forno ventilato, già caldo, per circa 50-55 minuti a 165° (in forno statico a 170° 55-65 minuti).
La nostra torta al caffè è pronta per essere gustata con una spolverata di zucchero a velo e qualche chicco di caffe per guarnizione.

Per quale occasione

Un dolce perfetto da gustare appena svegli per la colazione o per uno spuntino pomeridiana, accompagnato da un cappuccino fumante o da una tazzina di caffè caldo e profumato.

torta al caffè un dolce per tutte le occasioni !!!

CONSERVAZIONE

La torta al caffè si conserva per circa due giorni, coperta con una campana di vetro o con la pellicola per alimenti trasparente. Volendo si può congelare, già porzionata, per essere utilizzata facilmente.

CONSIGLIO

Per dare un gusto unico e ancora più deciso alle ciambellone, si può aggiungere delle bacche di cardamomo nella Moka quando fuoriesce il caffè, lasciandole in infusione per qualche minuto in attesa che il caffè si raffreddi e filtrandole con un passino prima di versare il caffè nel composto del dolce.

Ti potrebbe interessare anche:  TORTA VELOCE 5 POCHI MINUTI SUCCESSO SICURO
Curiosità

La parola caffè si pensa che derivi dal termine arabo “qahwa” che indicava una bevanda ali colore rosso scuro eccitante: si passò poi al nome turco “kahve” e alla traduzione italiana caffè.

Altri invece sostengono che la parola derivi da una regione dell’Etiopia, dove questa pianta è molto diffusa e cresce spontaneamente, chiamata Caffa.

Preparando la torta al caffè se ti è venuta voglia di approfondire l’argomento caffè ti consiglio leggere l’articolo su Wikipedia.it