liquore al caffè fatto in casa
Liquore al caffè facile fatto in casa

Dire liquore al caffè e subito ti viene in mente la domanda dove possiamo degustare i migliori liquori? Normalmente in rinomate enoteche, negli antichi conventi dove frati trappisti confezionano ancora bevande e liquori digestivi alle erbe o in rinomati ristoratori che amano servire prodotti artigianali. Perché non possiamo, in modo facile, farlo a casa? Oggi proviamo un goloso liquore al caffè fatto in casa dal gusto inconfondibile e irresistibile! Pochi e semplici passaggi per creare il un liquore homemade!

Una bevanda a cui non riusciremo a rinunciare, da tenere sempre nella nostra dispensa, da offrire a parenti e ai nostri amici per un delizioso fine pasto. Un pensiero perfetto anche come regalo per i nostri amici a Natale: prendiamo delle graziose bottigliette e versiamoci questo profumato liquore al caffè, una bevanda piacevole al palato e che scalda lo spirito! Quindi a tutti gli amanti dei liquori prendete una moka o perfetta anche una macchinetta del caffè espresso: iniziamo la preparazione e altre delizie ideali per le feste come il liquore di mandorle o il limoncello, perfette per accompagnare un tradizionale panettone.

Ti potrebbe interessare anche:  Confettura di marroni consigli e trucchi

Un elisir da preparare in soli 5 minuti e miscelando 3 semplici ingredienti ecco come preparare subito il nostro liquore al caffè! Non serve nulla di assolutamente speciale, ma il risultato sarà sorprendente e goloso. 

Una specie di caffè “corretto”, nelle dosi ben bilanciato e, grazie ai diversi momenti di riposo, tutti gli elementi diventano una cosa unica, amalgamata perfettamente. Con questa ricetta, degusti al termine di un abbondante pasto, due cose deliziose in una: il caffè e il liquore! 

LIQUORE AL CAFFè PERFETTO sULLA tavola di Natale! 

Ingredienti per 1 litro di liquore al caffè

Sommario

  • 460 ml di caffè estratto con la moka o con la macchinetta con le cialde.
  • 260 gr di alcol puro
  • 460 gr di zucchero bianco semolato.
  • 3 soli ingredienti per un delizioso liquore al caffè

Preparazione:

  1. Per prima cosa prepara il tuo caffè;
  2. In una casseruola versa il caffè appena preparato e lo zucchero semolato e mettiamolo sul fuoco a fiamma media, lascialo sul fuoco finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente;
  3. Raffreddare tutto accuratamente;
  4. Prendi una caraffa o una bottiglia da 1 litro e versa il composto di caffè e lo zucchero insieme all’alcol puro
  5. Lascialo riposare in un luogo asciutto e buio, come la dispensa, per almeno 10/15 giorni. tieniil liquore al caffè nelle bottiglie almeno 2 settimane prima di consumarlo
Ti potrebbe interessare anche:  Weiss birra o birra weizen, le birre di frumento artigianali

Conservazione

Il liquore al caffè se ben mantenuto in un mobile al riparo da luce e fonti di calore si conserva per al massimo 90 giorni.

CONSIGLIO

vuoi una versione da gustare veramente originale? Potete aromatizzare il liquido di caffè e zucchero semolato lasciandoli in infusione con dei semini di una bacca di vaniglia: otterrete un elisir assolutamente originale e goloso!

Come e con che cosa preparare il nostro caffè?

Utilizzando la moka il risultato sarà un liquore intenso, profumato e corposo. Usando invece macchina per il caffè espressa con le capsule il tutto risulterà più delicato, mentre con i sistemi a percolazione il risultato sarà più leggero. Per ottenere un risultato intenso, leggermente più amarognolo e forte, ti consiglio di usare una miscela arabica o un ristretto per le capsule tipo Nespresso.

Se vuoi approfondire altri utilizzi del liquore al caffè e dei liquori in generale visita anche il portale di ricette.giallozafferano.it