lasagna al ragù come si fa la
come si fa la lasagna al ragù
 lasagna al ragù come si fa la
lasagna Bolognese al ragù come si fa

Lasagna Bolognese al ragù ricetta originale la ricetta passo passo.

L lasagna bolognese al ragù, è un piatto tipico della gastronomia emiliana, in particolare della città di Bologna. Nonostante, che la ricetta è nata, nella regione dell’Emilia Romagna, le lasagne sono conosciute in tutto il mondo da diventare uno dei simboli della cucina italiana, insieme alla buonissima Amatriciana, nata ad Amatrice.

Questo primo, prevede svariate e gustose varianti adatte a tutti: a base di ragù di carne, o ragù pesce, ma anche nella versione, vegetariana a base di zucchine o funghi. Tutte le fasi di questa prelibata ricetta di pasta nascono e vanno ad esaltare una cucina ricca e patria di eccellenze come quella bolognese.

Famosa per molte altre ricette fatte di pasta fresca e non solo, basti pensare ai tortellini, lo gnocco fritto, la piadina, l’erbazzone, i passatelli e tanti altri piatti tipici.

Come in tutti i piatti salati e dolci, per la preparazione di una ottima lasagna al ragù alla Bolognese alla base c’è sempre la scelta degli ingredienti e della loro qualità: la carne per il ragù, in primis, che deve essere assolutamente mista: di maiale e manzo per dare alla ricetta quel sapore in più.

Lasagna bolognese una eccellenza della cucina italiana e non solo!

La passata di pomodoro che deve essere di ottima qualità, ed infine, la nostra pasta le lasagne, che devono essere tra le più buone le migliori, la sfoglia della pasta deve essere porosa e ruvida al tatto, per trattenere il condimento al suo interno, al fine di ottenere un aspetto e gusto sublimi!

A fine articolo potete scaricarvi la ricetta della lasagna al ragù bolognese in formato PDF.

INGREDIENTI

  • 20 sfoglie di lasagna bolognese
  • 250 g Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
  • Ragù alla bolognese:
  • Polpa tritata di Manzo 500 g
  • Polpa tritata di Suino 250 g
  • Carote 50 g
  • Passata di pomodoro 250 g
  • Cipolle 50 g
  • Sedano 50 g
  • Latte intero 40 g
  • Olio extra vergine (evo) 1 cuchiaio
  • Sale q.b.
  • Pepe Nero in grani macinati q.b.
  • Vino bianco 250 g
  • Acqua 3l
  • Per la besciamella:
  • Latte intero 1l fresco
  • Farina 00 100 g
  • Noce moscata da grattugiare al momento
  • Sale fino q.b.
  • Per una perfetta lasagna Bolognese ecco gli ingredienti.
Ti potrebbe interessare anche:  Gnocchetti Acqua e Farina un Primo Buonissimo

Cottura: 30 min + 3 ore per il ragù Livello: Media Dosi: 8 persone

Come si fa la lasagna al ragù alla Bolognese…

Il primo passo nella preparazione della lasagna alla bolognese è cominciare a tritare in modo omogeneo, con l’aiuto di un coltello affilato, gli odori: la carota, precedentemente sbucciata e spuntata, il sedano, e la cipolla o più correttamente allium cepa, accuratamente pulita, al fine di ottenere circa 50g da ciascun prodotto.

Ora mettiamo a scaldate l’olio in un padella antiaderente e andiamo ad univi le nostre verdure sminuzzate, a fuoco basso andiamo a cucinarle per circa dici minuti e mescoliamo in sovente con l’aiuto di una spatolina o un cucchiaio in silicone. Passati questi minuti le nostre verdure risulteranno ammorbidite e si sarà assorbito tutto il liquido delle verdurine stesse, che era in fondo alla padella.

Prepariamo il Ragù per le lasagne…

A questo punto possiamo andare a mettere la carne di maiale, macinata grossa e facciamoci dare una parte molto grassa, del maiale, dal nostro macellaio di fiducia, ed il macinato di manzo. Le carni, come il trito d verdure, dovranno andare e rosolare a fuoco dolce ,sempre per una decina di minuti, mescoliamo bene il tutto per sigillare i succhi della carne al suo interno. Appena la carne avrà cambiato colore in modo omogeneo andiamo a sfumare, il tutto, con il vino bianco secco, circa 250 g.

Quando il fondo della padella risulterà asciutto perché la parte alcolica del vino sarà tutta evaporata, possiamo procedere ad aggiungere e versare la nostra passata di pomodoro. Quindi aggiungiamo un litro circa, dei tre litri di acqua, che abbiamo preparato e un pizzico di sale fino, andiamo a mescolare tutti gli ingredienti e lasciamo a cuocere per circa un’ora a fiamma medio-bassa.

Passata questa ora, visto che l’acqua in parte è evaporata, andiamo ad aggiungere un altro litro d’acqua, andiamo nuovamente a mescolare e proseguiamo la cottura per circa un altra ora. Trascorsa anche la seconda ora di cottura, versiamo anche l’ultimo litro di acqua e cuociamo sempre a fiamma dolce per un’altra ora circa. Il nostro ragù dovrà cuocere per circa tre ore, con tre litri di acqua aggiunti nelle tre fasi descritte nei passi precedenti. Trascorse queste tre ore, il nostro sugo dovrà risultare denso, ma non troppo asciutto, perché poi andrà in forno.

Ti potrebbe interessare anche:  Il panettone salato, come farcirlo? ricetta originale

A questo punto possiamo aggiungere il sale e il pepe, quest’ultimo io preferisco macinarlo al momento , affinché sprigioni tutti i suoi aromi intensi e pungenti, quindi spegniamo ora la fiamma e andiamo a versarci il nostro latte, andiamo a mescolare il tutto e mettiamo la pentola con il nostro ragù da parte. Ora passiamo alla fase successiva alla preparazione, passo passo, della nostra besciamella, che faremo in casa.

Besciamella per la lasagna Bolognese

Prendiamo un pentolino, dai bordi alti, e facciamo intiepidire il nostro latte. Nello stesso tempo in un tegame a parte facciamo sciogliere il burro, a tocchetti, a fiamma bassa e, quando si sarà sciolto, andiamo a toglierlo dal fuoco e uniamoci la farina che abbiamo prima accuratamente setacciato, per evitare grumi. Con l’aiuto di una frusta, andiamo a sbattere con molta energia gli ingredienti, fino a quando risulterà un composto fluido e senza grumi, sopratutto. Quindi andiamo a rimettete il pentolino sul fuoco, al fine di far diventare un pò dorato il nostro composto.

Aromatizzate il latte con la noce moscata grattugiata al momento, quando il nostro latte sarà di nuovo caldo e andiamo ad aggiungere un pizzico di sale fino. In questa fase potete unire al composto di burro e farina, il latte caldo.

Sempre con l’aiuto della frusta a mano andiamo con energia a mescolare gli ingredienti e facciamoli addensare a fuoco dolce, basso: deve risultare, il nostro composto, senza grumi, omogeneo e sufficientemente fluido. Per ottenere una consistenza cremosa e fluida ci vorrà circa 6-7 minuti, sempre a fuoco dolce.

A questo punto siamo arrivati alla fase di composizione delle lasagne Bolognesi: ci occorre una teglia o una pirofila rettangolare con misure di circa di 30×20 cm. Sulla teglia andiamo a distribuire, uniformemente un paio di cucchiai di besciamella, allargando il composto su tutta la superficie della pirofila.

Quindi andiamo, ora, ad adagiarci sopra le nostre sfoglie di lasagne e ricopritele di nuovo con uno strato sottile di besciamella; aggiungiamo anche uno strato di ragù e del Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, stando attenti a ricoprire tutto lo strato della pirofila.

Andiamo, ora, a distribuire un altro strato di lasagne, io preferisco metterle nel senso opposto della fila precedente, in modo che appaiano incrociate e risultino più uniformi e distribuite meglio nella pirofila. Quindi continuiamo a comporre, mettendo uno nuovo strato di besciamella. La besciamella va distribuita con molta cura su tutta la superficie della pirofila. Aggiungiamo altro ragù e continuiamo ad alternare gli ingredienti per tutti gli strati delle nostre sfoglie, besciamella, ragù e Parmigiano Reggiano DOP.

Ti potrebbe interessare anche:  Spaghetti cacio e pepe alla romana, il re dei primi!
STRATO FINALE DELLA LASAGNA BOLOGNESE AL RAGU’

Andiamo a terminare, la stratificazione, con un generoso strato di ragù e una spolverata di abbondante Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Ora che avete finito di comporre la pirofila, andiamo a metterla nel forno statico, che avete preriscaldato a 200° per circa 30 minuti. Se avete il forno ventilato invece la temperatura deve essere un pochino più bassa, circa 180° per 20 minuti: quando vedrete una leggera crosticina dorata e croccante, in superficie vuol dire che le lasagne saranno pronte.

Potete tirarle fuori dal vostro forno, e vi consiglio di lasciarle fuori ad intiepidire per un pò prima di servirle a tavola e mangiare ed assaporare le squisite lasagne alla bolognese!

Come conservare la lasagna al ragù

La lasagna al ragù alla bolognese è un secondo buonissimo anche il giorno dopo, e in caso di feste ci permette di organizzarci e portarci avanti già dal giorno precedente . Il ragù possiamo prepararlo prima e conservarlo in frigo, ben chiuso in un contenitore ermetico per alimenti, e può rimanerci fino a 3 giorni.

Possiamo anche tranquillamente congelare il ragù alla bolognese, segnandoci, come buona norma, la data del suo congelamento su apposite targhetta: io ho acquistato queste e mi trovo benissimo ve le consiglio.

Le lasagne al ragù alla bolognese si possono conservare in frigorifero, coperte accuratamente con la pellicola trasparente per alimenti o in un contenitore ermetico, sempre per alimenti per al massimo 2 giorni.

Se abbiamo, come dicevo prima, una cena o una festa, possiamo prepararle il giorno prima, mantenerle in frigorifero coperte con la nostra pellicola trasparente per alimenti e cuocerle, tranquillamente, il giorno successivo. Importante: possiamo congelarla, solo se abbiamo utilizzato solo ingredienti freschi, e non decongelati. In questo caso per cuocerle dobbiamo procedere a scongelarle, passandole in frigorifero prima per circa un giorno, e scongelate si possono passare e cuocere al forno.

La lasagna Bolognese piacie a tutti belli e brutti!!!

Scarica la ricetta come si fa la lasagna alla bolognese in pdf

Il mio podio dei primi

Se vuoi approfondire il discorso legato anche alla storia della lasagna Bolognese ti consiglio di leggere l’articolo su It.Wikipedia.org