Gattò di patate o gateau, la ricetta tradizionale napoletana!
Gattò di patate o più correttamente dal francese gateau, è una morbida e squisita ricetta salata, una torta rustica a base, di patate e salumi vari. È un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, ma la sua ricetta è stata rivisitata da tante altre regioni italiane.
La storia racconta che la ricetta fu portata alla corte della regina Maria Carolina d’Asburgo, regina del Regno delle due Sicilie, intorno al 1700 da cuochi francesi; fu così che il Regno di Napoli conobbe la ricetta e la personalizzò.
Infatti sostituì il formaggio francese con il fiordilatte e aggiunse all’impasto salame, prosciutto cotto e soprattutto il suo nome passò dal francese gateau di patate a gattò di patate. Provate anche le classiche patate al forno croccanti, un contorno che fa domenica come il gatto di patate.
Gattò di patate il piatto del reciclo sano
Il gatteau e le sue varianti… gattò = fantasia
Ogni famiglia tramanda la sua versione, per esempio in Sicilia al centro ci si mette del sugo al ragù. propria versione di questo irresistibile pasticcio,
Un pasticcio semplicissimo da preparare e gustosissimo, il gateau di patate, si può realizzare, per così dire, anche bendati….si mescolano tutti gli ingredienti che abbiamo preparato e il gioco è fatto!
Nel gattò di patate possiamo mettere diversi ingredienti possiamo variare in base ai nostri gusti e alla stagionalità: in questa ricetta ho utilizzato uova, patate, prosciutto cotto, fiordilatte, pangrattato e parmigiano, ma potete mettere altri formaggi e del salame o altri insaccati tipici della vostra regione.
Inoltre la cottura è in forno tradizionale o in microonde, quindi molto comoda.
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta del Gattò di patate o gateau in formato PDF
Gattò di patate… ingredienti da avere in cucina per il gateau
INGREDIENTI
- 500 g di Patate a pasta gialla
- 100 g di Mozzarella o fiordilatte
- 50 g di Salame
- 50 g in 1 fetta spessa di Prosciutto cotto
- 2 Cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 24 mesi
- 2 Uova biologiche
- q.b. Olio extravergine d’oliva (EVO)
- q.b. Pepe nero da macinare
- q.b. Sale fino
- ecco gli ingredienti per un gattò-gateau di patate… gustosissimo
INGREDIENTI PER LA PIROFILA E PER CONDIRE LA SUPERFICIE DEL GATTO‘
- q.b. Olio extravergine d’oliva (EVO)
- 20 g Pangrattato
- 30 g di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 24 mesi
Durata: 60 min Livello: Facile Dosi: 3/4 persone Calorie: 320 a porzione
GATTO’ O GATEAU DI PATATE COME SI PREPARA
Ecco la ricetta originale del gattò di patate
Come primo passaggio per preparare il nostro gateau di patate, sbucciamo e laviamo le patate a pasta gialla.
Fatta questa operazione mettiamole in una pentola contenente abbondante acqua fredda e mettiamola sul fuoco.
Quando l’acqua bollirà dobbiamo calcolare circa altri 30-40 minuti di cottura. Un consiglio per sentire se sono cotte, prendiamo una forchetta e con i suoi rebbi, e punzecchiamo un pò le nostre patate, se arriviamo facilmente al loro cuore, i tuberi per il nostro gattò sono pronti.
Possiamo ora scolarle con l’aiuto del nostro fedele ragno da cucina, potete vederlo e acquistarlo se vi può interessare cliccando sull’immagine qui sotto:
Quindi possiamo procedere a sbucciarle, con l’aiuto di un coltello affilato.
Quando sono ancora calde procediamo a schiacciarle in un recipiente dai bordi alti ….sarà sufficiente, anche per questa operazione, sempre l’aiuto di una forchetta, perché essendo calde si sfaldano molto facilmente.
Ora prendiamo il fior di latte o mozzarella e facciamola a pezzetti e con l’aiuto di un colino, facciamo uscire tutto il suo siero.
Proseguiamo preparazione del gattò di patate
Su un tagliere di plastica per alimenti, andiamo a fare a cubetti il salame e la fetta di prosciutto cotto. Quindi andiamo a riprendere il contenitore con le patate schiacciate e andiamo a romperci sopra le due uova biologiche intere, maciniamoci sopra il pepe nero. Aggiungiamo un pizzico di sale, un filo di olio EVO e un paio di cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP, in precedenza grattugiato.
Io uso questo tagliere:
- Antiscivolo
- Antibatterica
- puoi vedere le altre caratteristiche cliccando nell’immagine…
Fatta questa operazione possiamo mescolare gli ingredienti insieme e solo quando le nostre patate risulteranno ben amalgamate andremo a versarci dentro i nostri cubetti di salame e di prosciutto cotto.
Ora possiamo versarci l’ingrediente finale, la nostra mozzarella o fior di latte e riprendiamo ad amalgamare bene tutto il composto.
Gatto’ di patate… la fase pre cottura in forno
Possiamo ora prendere una pirofila, io utilizzo una forma quadrata di dimensione 25x22cm, ed è in pirex e si può usare sia al forno tradizionale che al microonde, perché ha il coperchio con lo sfiatavapore.
Io utilizzo questa ottimo rapporto qualità prezzo:
Prendiamo ora il pangrattato e spolverizziamolo sulla teglia leggermente unta e quindi versiamoci dentro il nostro composto, e con l’aiuto di una spatola in silicone, livelliamolo con cura.
Mettiamo al forno… il gateau
Con il pangrattato residuo spolverizziamo anche la superficie e mettiamoci sopra anche un pò di Parmigiano reggiano DOP; affinché si vada a creare a fine cottura la caratteristica crosticina e la cremosità al taglio.
Infine mettiamo un filo di olio EVO sulla superficie del gattò e mettiamo la nostra pirofila a cuocere in forno tradizionale statico, già scaldato in precedenza, a 180° per circa 35 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate il nostro gateau di patate fumante e tagliate una fetta filante e croccante e mettetela in un bel piatto da portata…e buona degustazione!!!
Ecco come conservare il gattò di patate
Una volta cotto in forno il gateau di patate, si può tranquillamente riscaldare, è sempre gustosissimo. Non si può invece congelare.
Un consiglio in più per il gateau di patate al forno…
Io consiglio di accompagnarlo a delle zucchine al forno o delle melanzane al forno e per dare una nota spezziata aggiungerei del peperone crusco sbriciolato sopra al nostro gateau di patate.
Il bello di questo primo piatto di patate che potete “reciclare”, quindi sbizzarritevi, utilizzate quello che avete in frigo: mortadella e formaggi di diverse stagionature, fesa di tacchino e tanto altro….. Se il composto di patate vi risulta troppo farinoso, potete aggiungere un goccio di latte tiepido al nostro gattò di patate, per renderlo più vellutato, come previsto nella ricetta originale campana.
Scarica la ricetta del gattò di patate o gateau in pdf
GATTÒ DI PATATE O GATEAU DI PATATE RICETTA IN PDF
Il podio dei primi piatti per me…
- Sul podio al primo posto metterei sicuramente gli Spaghetti Cacio e Pepe, un tipico primo piatto romano, perfetto da abbinare al nostro gattò di patate o gateau di patate.
- Al secondo posto la Carbonara ricetta semplice, ma complessa allo stesso tempo.
- Terzo posto aggiudicato alla Lasagna Bolognese al Ragù...nell’articolo potete scaricarvi anche la ricetta in formato PDF.
- Infine come fine pasto, come digestivo, vi consiglierei il Limoncello, quello fatto in casa, se volete provare a farlo, potete seguire la ricetta originale, passo dopo passo.