Saltimbocca alla Romana un secondo tipico romano
Per parlare della ricetta originale dei Saltimbocca alla Romana mi sono rifatta a quella del critico culinario Pellegrino Artusi. Il critico culinario intanto contestualizza la ricetta nell’ottocento, verso la fine dell’ottocento e già allora veniva servita nelle trattorie romane. E’ un tipico secondo romano e viene tutt’oggi servito nelle migliori trattorie e ottimi ristoranti di Roma; in quest’ultimi semmai variato con qualche iniziativa gourmet, senza mai intaccare profondamente la tradizione di questo fantastico secondo romano.
La ricetta originale dei saltimbocca alla romana l’ho trovata sul libro di Artusi intitolato: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” e l’ho acquistato su Amazon. Potete cliccare e acquistarlo anche voi se avete un po di curiosità come me.
Grande critico culinario Pellegrino Artusi, e grazie a lui, sappiamo che questo piatto, era preparato sin dalla fine dell’ottocento da una storica trattoria romana. La trattoria che servì per prima i saltimbocca era chiamata “Le Venete”. Questa fu la prima trattoria a proporli, ma non l’ultima dato che ancora oggi, i saltimbocca alla romana vengono serviti nei migliori ristoranti e nelle migliori trattorie di Roma e provincia..
Come vedrete e’ una ricetta molto semplice, di facile realizzazione. Tuttavia sarà un successo nel sapore e nella presentazione, scegliete un piatto di portata a contrasto di colore e il gioco e’ fatto.
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta del saltimbocca in formato PDF.
Saltimbocca alla romana…cosa serve
INGREDIENTI
- 300 g Fettine di vitello il taglio normalmente consigliato e’ la Noce di Vitello sono circa 4 fette, taglio perfetto per i saltimbocca alla romana
- 40 g Prosciutto crudo sono circa 4 fette sottili
- 4 foglie di Salvia
- 100 g di Vino Bianco
- 50 g di Fecola di Patate
- 20 g Acqua
- 50 g di Burro
- sale (qb)
- pepe (qb)
Cottura: 25 min Livello: Facile Dosi: 4 persone
Ricetta saltimbocca alla romana originale…
Come si fanno i saltimbocca…
Per realizzare questa prelibata ricetta, cominciate a tagliare le fettine di vitello o la Noce, in fette sottili se non riuscite a farle subito sottili, potete batterle leggermente con l’apposito utensile da cucina, io utilizzo questo provatelo, sempre in modo delicato perché e’ una carne molto tenera e si straccia facilmente. Quindi eliminate eventuali nervetti e grasso alla fettina.
Se le fettine di saltimbocca risultano grandi potete tagliarle tranquillamente in due e visto che prima parlavamo di presentazioni più innovative che si fanno in alcuni ristorante alla moda di Roma, vengono presentati molto piccoli, un sorta di finger food, sicuramente molto moderni, e un mio consiglio si possono presentare con vicino delle versure grigliate e inserire in uno spiedino alternate a datterini gialli. Molto colorato innovativo e sfizioso.
Preparazione del ripieno
Dopo aver tagliato la carne preparate le fettine in fila, e appoggiatele su un piatto grande, quindi procedete salandole e pepando un po la superficie della carne e procedete con il ripieno. Appoggiate sulla fettina di vitello la fettina di prosciutto crudo e successivamente sopra la salvia fresca, in precedenza lavata e ben asciugata; potete utilizzare per l’ operazione di asciugatura anche della carta casa di ottima di qualità ( io utilizzo normalmente questa acquistatela vi troverete bene) lo trovo più igienica di un panno. Fatta questa operazione fissate il tutto con uno stuzzicadenti.
Saltimbocca mettiamoli in padella
Una volta terminata la preparazione, procediamo mettendo il burro in una padella antiaderente, lasciamolo sciogliere lentamente, a fuoco basso per evitare di bruciarlo, quindi con l’ausilio di una pinza da cucina adagiamo i saltimbocca in padella. Lasciate rosolare bene ogni parte, alziamo la temperatura dei nostri fornelli, per far sigillare meglio il tutto.
Io personalmente io faccio anche un passaggio in farina prima di metterle in padella solo nel lato inferiore della fettina. Durante la cottura vanno sfumate con del vino bianco quindi lasciate terminare la cottura delle fettine di vitella o Noce.
Lasciate che evapori tutta la parte alcolica del vino che abbiamo versato; fatto questo mettete il coperchio sopra e cuocete i saltimbocca per almeno un altro minuto. Quindi a questo punto spegnete il fuoco e con l’aiuto sempre della nostra indispensabile pinza da cucina, solleviamo le fettine dalla padella e le mettiamo a parte in un piatto e li teniamo bene al caldo.
Preparazione salsina
Tolte le fettine di vitella dalla padella andiamo nuovamente ad accendete a fiamma bassa e continuiamo la cottura del sughetto che è rimasto nella padella, per addensare il tutto mettiamo all’interno della padella un cucchiaino scarso di fecola di patate, che vi aiuterà ad addensare il sughetto fino a diventare una cremina ci vorranno pochi minuti. Ecco il trucco per la cremina dei saltimbocca alla romana.
Decidete voi, in base al vostro gusto estetico, con entrambe le soluzioni comunque sarà un piatto straordinario della tradizione romana, sempre di grande effetto. Una annotazione io con l’ausilio sempre delle pinze tolgo delicatamente gli stuzzicadenti …anche li procedete a vostra scelta. Saltimbocca alla romana, involtini alla romana ricetta originale da provare!

Scarica la ricetta saltimbocca alla romana in pdf


Il mio podio dei secondi
- Sicuramente sul podio oltre la nostra ricetta Saltimbocca alla romana, metterei il Petto di pollo e zucca una ricetta originale sempre appetitosa veloce e di successo.
- Le cosce o fusi di Pollo in padella un secondo veloce, adattabile ai nostri gusti e modificabile facilmente, vedi anche la mia idea con la birra come marinatura. Oppure potete cambiare a vostro piacere il mix di erbe aromatiche. E vicino le patate croccanti al forno.
- Pollo arrosto in padella anche questo una ricetta veloce e deliziosa.
- E dopo il pasto consigliabile il nostro liquore Limoncello ricetta originale fatto in casa, un ottimo digestivo.