

Limoncello ricetta originale semplice e gustosissima
Il limoncello ricetta originale, è un liquore emblema della regione Campania e li nasce la versione originale. In particolare nella costa di Amalfi e Sorrento, regno dei limoni amalfitani o noti anche come sfusati amalfitani.
Questo limone è un frutto italiano a indicazione geografica protetta, dalla buccia gialla molto spessa, rugosa, e ricchi di oli essenziali con caratteristiche quindi esclusive; tutto questo conferisce a questo liquore digestivo le sue caratteristiche uniche il profumo e colore.
Da questi unici e succosi limoni, si ricava un liquore dolce, anche perché hanno una acidità moderata, dal colore giallo intenso, che caratterizza il liquore limoncello, che si ottiene semplicemente lasciando le scorze dei limoni per un mese in una soluzione di alcol puro insieme ad un composto di acqua e zucchero.
Questo liquore normalmente si prende a fine pasto come digestivo, ma può essere utilizzato come bagna per i pan di Spagna o per la bagna della crostata di frutta morbida o aromatizzare sorbetti o dessert al piatto gourmet.
Come si prepara il limoncello fatto in casa
Per realizzare questo liquore bisogna seguire semplici regole: i limoni biologici non trattati preferibilmente quelli Amalfi per le caratteristiche descritte sopra.
Quindi preparare questo liquore è semplice, ma bisogna seguire il procedimento con attenzione;
Se faremo questo, in un paio di mesi otterremo un gustosissimo e profumatissimo liquore dal colore giallo intenso e dall’aroma deciso, da gustare a fine pasto come digestivo;
ma anche come bagna per dolci o perché no per insaporire e profumare fantastiche macedonie di frutta e per dare una nota alcolica ad delle ricette con gli estrattori di frutta e verdura.
Il limoncello… vediamo la storia
L’origine del liquore non è chiara, le sue origini sono una guerra aperta tra alcuni dei paesi della costa amalfitana in particola Amalfi, l’isola Capri e Sorrento.
La preparazione di questo liquore casalingo si lega alla famiglia Canale nati a Capri che per primi depositarono e registrano il marchio Limoncello nel 1988.
Di certo la versione originario nasce dalla preparazione della nonna, una versione semplice e casalinga, anche se ormai è stata sdoganata e molte industrie preparano il limoncello;
ma il vero liquore giallo, per me e’ solo quello fatta in casa, semplice, vera e gustosissima.
A fine articolo potete scaricarvi il formato PDF del LIMONCELLO RICETTA ORIGINALE.
INGREDIENTI
- Questi i soli ingredienti per il limoncello ricetta originale, ecco come si prepara il limoncello fatto in casa!
- 8 limoni IGP di Amalfi
- 1 litro di alcool a 95°
- 1 litro di acqua
- 700 gr di zucchero fino
Cottura: 5 min Livello: Molto Facile Limoncello dosi: 10 persone Calorie: 304 Kcal
Ecco la ricetta limoncello fatto in casa?… Per preparare questo liquore iniziamo lavando i limoni di Amalfi molto bene sotto l’acqua con l’aiuto di una spugnetta. Successivamente asciughiamoli e procediamo a sbucciarli con l’aiuto di un pelapatate.
Dobbiamo avere l’accortezza di tagliare solo la parte gialla che è la parte meno amara e soprattutto più ricca di oli essenziali.
Limoncello della nonna, scorse del limone, i barattoli…
Andiamo quindi a mettere le bucce di limone in un contenitore di vetro con la chiusura ermetica tipo questo, che avete in precedenza riempito di alcol puro.
Quindi riponetelo in un posto al buio e fresco per circa 7 giorni, avendo cura di agitare il nostro barattolo di liquore, tutti i giorni.
Dopo sette giorni prendiamo il nostro barattolo e filtriamo, con l’aiuto di passino, tutto il suo contenuto. Ora dobbiamo preparare lo sciroppo fondamentale per la realizzazione del limoncello.
Prendiamo una pentola e versiamoci lo zucchero fino e l’acqua e mescolando in continuazione portiamo ad ebollizione.
Giriamo sempre fino a quando tutto lo zucchero non si sarà sciolto perfettamente. Passaggi fondamentali per un limoncello ricetta originale.
Limoncello fatto in casa… travasiamo il liquido
Ora dobbiamo lasciare raffreddare lo sciroppo ottenuto; solamente quando si sarà raffreddato andremo ad unirci l’alcol, che in precedenza abbiamo filtrato dalle scorse di limone;
quindi ora dobbiamo mescolare tutto bene, e con l’aiuto di un imbuto, dobbiamo versarlo nelle bottiglie di vetro con la chiusura ermetica e sterilizzate in precedenza.
Io utilizzo queste della linea Bormioli.
Dopo che abbiamo chiuso e pulito esternamente bene tutte le bottiglie, dobbiamo riporle per 30 giorni sempre in un locale fresco e al buio. Trascorso questo tempo finalmente potremmo degustare il nostro liquore fatto in casa, come quella della nonna!!!
Dopo che abbiamo chiuso e pulito esternamente bene tutte le bottiglie, dobbiamo riporle per 30 giorni sempre in un locale fresco e al buio. Trascorso questo tempo finalmente potremmo degustare il nostro liquore, come quella della nonna!!!
Limoncello ricetta originale ecco un trucco… quando sbucciamo i limoni di Sorrento o Amalfi è preferibile utilizzare, i coltelli di ceramica; che non vanno ad ossidare gli oli essenziali presenti sulla parte gialla del limone.
Utilizziamo solo alcol di ottima qualità affinché una volta pronto, questo liquore giallo si possa conservare per molto tempo in frigo o in freezer; perché non si congelerà essendoci lo zucchero e l’alcol puro. Questo liquore fatto in casa, è una forza della natura!
Scarica la ricetta in pdf


LIQUORE LIMONCELLO RICETTA ORIGINALE FATTO IN CASA PDF
Il mio podio delle ricette originali
- Al primo posto, insieme al nostro limoncello ricetta originale, è riservato oggi al Peperone Crusco, ingrediente tipico della regione Lucania e un jolly nella cucina italiana.
- Al secondo posto la Confettura di marroni, un modo alternativo per degustare questo gustosissimo frutto invernale.
- Sul terzo podio, faccio salire tutte le ricette dei Dessert al Piatto Gourmet; dolci belli da vedere e squisiti da mangiare e perfetti da accompagnare con il nostro liquore giallo.