Crema pasticciera
crema pasticcera ricetta facile e gustosissima

La crema pasticcera… una ricetta semplice e gustosissima

Crema pasticciera
crema pasticcera ricetta facile e gustosissima

La crema pasticcera (o crema pasticciera, con la i, perché in italiano sono ammesse entrambe le parole) è la crema più comune, usata in tutti i laboratori di alta pasticceria o nelle cucine di casa, dai pasticceri stellati, che dalle casalinghe. Un dolce gustosissimo per tutti!

È una preparazione veloce e facile, una crema da utilizzare come farcia per torte, pan di Spagna, una torta veloce, o torta al cioccolato, crostata di frutta morbida, bignè, o semplicemente servita come dolce al cucchiaio accompagnata da qualche biscotto secco o lingua di gatto.

La ricetta crema pasticcera è molto semplice da preparare, la sua crema gialla richiede pochi passaggi e ingredienti semplici per realizzare una perfetta crema pasticcera ricetta classica: tuorli d’uovo (allevate a terra o biologiche), zucchero fino, farina e latte.

In pasticceria nel tempo sono state create diverse versioni della ricetta della crema pasticcera o pasticciera; come per esempio la crema al limone, quella alla vaniglia aggiungendo alla base di crema della vaniglia fresca o qualche goccia di essenza, la crema diplomatica e anche la crema pasticciera al cioccolato, aggiungendo, in questo caso del cioccolato alla nostra crema gialla.

Ti potrebbe interessare anche:  Tiramisù Facile la Ricetta Originale

In questo articolo andrò a descrivere come fare la crema pasticciera tradizionale, diciamo la ricetta della nonna. Seguite passo passo le fasi per la preparazione di questa crema pasticcera perfetta!!!

Cominciamo!

A fine articolo potete scaricarvi la ricetta per la crema pasticcera (pasticciera) in formato PDF.

Crema pasticcera ricetta semplice… ingredienti da comprare.

INGREDIENTI

  • 4 tuorli di uova Biologiche.
  • 40 gr di farina (o fecola di patate o amido di mais 35 grammi in entrambi i casi).
  • 100 gr di zucchero bianco fino.
  • 400 ml di latte intero.
  • 1 baccello di vaniglia (Vanilla planifolia).
  • Questi gli ingredienti per la nostra ricetta della crema pasticcera, che si prepara in pochi minuti!

Cottura: 10 min Livello: Facile Preparazione: 15/20 minuti

Come si fa la crema pasticcera

Come primo passaggio io incido la stecca o baccello di vaniglia con l’aiuto di un coltello ben affilato, dividendola in due nel senso della sua altezza.

Quindi la “tuffo” in un pentolino dove ho versato la dose di latte intero e lascio sobbollire il tutto per circa 5 minuti a fiamma dolce.

Con l’aiuto di una frusta, in una terrina andiamo a montare i tuorli con lo zucchero bianco; quindi andiamo ad unirci la farina, in precedenza setacciata per togliere eventuali grumi.

Ora andiamo ad utilizzare delle pinze da cucina come queste io mi trovo bene, prendiamo la stecca di vaniglia, lasciata in infusione nel latte e togliamola via, e versiamo il latte caldo, lentamente a filo, nel nostro composto e mescoliamo dal basso verso l’alto.

Ti potrebbe interessare anche:  12345678

Crema pasticcera ricetta veloce… fase cottura!

Trasferito il composto in un pentolino cuciamolo stando attenti a mescolare tutti gli ingredienti di continuo per non fare grumi.

Lasciate sobbollire piano piano, fin quando il composto non risulti denso e vellutato.
Togliete la nostra crema pasticcera ricetta semplice, dal fuoco lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, avendo però cura di girarla ogni tanto.

Lasciate sobbollire piano piano, fin quando il composto non risulti denso e vellutato. Togliete la nostra crema pasticcera ricetta semplice, dal fuoco lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, avendo però cura di girarla ogni tanto.

Raffreddatela completamente, se non dobbiamo usarla subito, vi consiglio di metterci sopra a diretto contatto del composto, della pellicola trasparente ad uso alimentare, affinché non si crei quella pellicina più scura e dura sulla superficie, lasciando il nostro composto lucido e giallo.

La crema pasticcera ricetta della nonna è pronta!!… perfetta per farcire o per un gustosissimo dolce al cucchiaio… ottimo con i biscotti secchi come vi suggerisco nella foto qui sotto.

Ricordatevi che la presentazione dei nostri piatti è fondamentale, può trasformare un semplice piatto in un dessert gourmet.

Consiglio in più per la ricetta della crema pasticcera

In alternativa alla farina bianca possiamo utilizzare amido di mais o fecola di patate in dosi 35 grammi ciascuno, che prevengono formazioni di grumi essendo farine più leggere e setose.

Se si sono formati troppi grumi purtroppo la crema pasticcera ricetta della nonna, è da buttare.

Bisogna ricominciare la ricetta passo passo. Provate ad usare in extremis un frullatore elettrico ad immersione, ma proprio come ultimo tentativo prima di buttarla.

Ti potrebbe interessare anche:  Salame al cioccolato senza uova e burro

La crema pasticciera, si conserva in frigo per circa tre giorni avendo cura di coprirla bene con la pellicola trasparente alimentare, direttamente a contatto e in un contenitore di vetro sempre per alimenti.

Scarica la ricetta in pdf

crema pasticcera

CREMA PASTICCERA O CREMA PASTICCIERA PDF

Il mio podio gustosissimo dei dolci

  1. In primo posto, con la crema pasticcera, metterei il Semifreddo Torrone Dessert al Piatto Gourmet, un piatto gourmet veramente speciale e semplice da realizzare.
  2. Al secondo posto una dolcetto velocissimo la Torta velocetempi di preparazione 5 minuti, da accompagnare alla crema pasticciera o alla confettura di marroni o ad un composto vellutato di frutta o verdura realizzato con un estrattore.
  3. Al mio terzo podio, metterei le ricette dei Dessert al Piatto Gourmet; li potrai trovare le decorazioni piatti dolci, dessert al piatto, ricette dolci gourmet, per realizzare un piatto gustosissimo, e bello da vedere e da mangiare;
  4. Dopo un pranzo terminato con un dolce buonissimo come questi del podio, io vi consiglio di accompagnare il tutto con il liquore Limoncello ricetta originale, troverete la ricetta quella della nonna, quella fatta in casa!

Ti potrebbe interessare, anche, leggere la storia sulla crema pasticcera (pasticciera) su it.Wikipedia.org