Tiramisù Ricetta originale: un dolce buonissimo
Tiramisù è un dolce morbido così detto al cucchiaio o dessert al piatto una ricetta preparata in tutta Italia e non solo. Ad una fetta di questo gustosissimo dolce non si può mai dire di no.
La preparazione di questo dolce è abbastanza semplice, e il punto di forza di questo dolce al cucchiaio, è che si presta a diverse variazioni sul tema: basi diverse, cappuccino, succo di frutta per i bambini, per poi passare a creme esotiche, come composte di mango o Maracujá (passion fruit). Da provare assolutamente queste ultime che sono versioni molto fresche e innovative. Il tiramisù ricetta facile e veloce adatta a tutte le occasioni!
Tiramisù Day, esiste! e si festeggia il 21 Marzo; nel 2019 la ditta Galbani ha realizzato quello più lungo del mondo, ed è entrata nel Guinness World Record. La ricetta tiramisu più famosa al mondo.
INGREDIENTI:
- Tiramisù cosa serve:
- 6 uova medie
- 500 g di Mascarpone tipo Santa Lucia (ricetta galbani )
- 150 g di zucchero
- 300 g di biscotti savoiardi
- 8 tazzine di caffè freddo (preparato con la Moka)
- 50 g di liquore a piacere
- cacao amaro setacciato
- sale q.b.
- questi gli ingredienti da preparare per il dolce facile e veloce
Cottura: 40 min Livello: Facile Dosi: 8 persone (per 6 persone diminuite di 50g le dosi)
A fine articolo potete scaricarvi la ricetta del Tiramisù in formato PDF.
Con gli ingredienti giusti ( per 6 persone diminuite di 50g le dosi) e seguendo le indicazioni riuscirete a dar vita ad un dolce al cucchiaio gustosissimo e il più famoso della pasticceria italiana
Tiramisù consigli in più per gli acquisti giusti…
Innanzitutto, dobbiamo acquistare, i biscotti, io utilizzo i classici tipo Savoiardi, del liquore, caffè, uova, zucchero, cacao amaro e mascarpone, io utilizzo il mascarpone Santa Lucia (ricetta galbani tiramisu) però potete sceglier la vostra marca preferita.
Acquistate sempre tutti gli ingredienti di ottima qualità e freschezza, è un passo avanti nella realizzazioni delle ricette, in particolare dei dolci al piatto.
Tiramisù ecco come si fa…
Un consiglio, importantissimo, prima di iniziare la preparazione, abbiate cura di:
- Mezz’ora prima di cominciare il procedimento, ricordatevi di tirate fuori dal frigorifero il mascarpone.
- Le uova dovranno essere a temperatura ambiente quindi anche queste andranno tirate fuori una mezz’ora prima. Queste sono le piccole attenzioni per realizzare un tiramisù perfetto.
Bisogna prima di tutto dividere i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole separate. Quindi procedete unendo 70 g di zucchero ai tuorli.
Fatto ciò, procediamo aggiungendo il mascarpone e lavorate il composto, sempre con la frusta o uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
Ecco come si fa la preparazione delle creme…
Ora passiamo a montate a neve gli albumi, che dovranno risultare di una consistenza molto densa e solida. Io per farli montare meglio aggiungo un pizzico di sale.
A questo punto potete aggiungere lentamente, poco a poco, i 70 g di zucchero e continuate a montare fino a quando il composto risulterà bene fermo e spumoso. Una volta raggiunta questa consistenza, aggiungete l’altra parte del composto preparata per prima che contiene i tuorli e il mascarpone.
Tiramisù il consiglio giusto…
Quando facciamo queste operazioni di incorporamento, vanno fatte con molta delicatezza e facendo sempre un movimento dal basso verso l’alto, per non smontare la spuma con la sua sofficità.
Versate il tutto in un contenitore e mettetelo in frigo a riposare, io utilizzo questa sac à poche da poco acquistato e mi trovo bene.
Mescolate i grammi rimasti dello zucchero 10 g con il liquore al caffè e con il caffè espresso, per realizzare il composto che servirà per inzuppare i biscotti tipo Savoiardi.
Tiramisu’ passaggio finale…
Procediamo con il prendere una pirofila di vetro piccola, ma con i bordi sufficientemente alti da contenere il tiramisù, e fate un primo strato di crema fredda, con l’aiuto della sac à poche, quello che avete tenuto in frigo;
Quindi ricopritela con uno strato di biscotti savoiardi imbevuti nella bagna, preparata in precedenza.
Ricoprite con un altro strato di crema, poi con uno di biscotti savoiardi, un altro di crema e così via fino a terminare tutti i nostri ingredienti.
Quindi potete mettere il dolce in frigorifero per almeno due ore circa.
Trascorse le due ore, possiamo tirare via, il nostro dolce, fuori dal frigo e degustarlo. Buona degustazione del dolce buonissimo!
Tiramisù modi e alternative per la sua preparazione…
Oltre alla versione classica del tiramisu’, eseguita in tutta Italia e non solo, potete creare versioni diverse e allo stesso tempo squisite, come ad esempio quella alla base di frutta, in particolare alle fragole.
Ti consiglio di leggere anche la versione senza uova, la versione del dolce vegan, segui la ricetta passo passo e il risultato finale è garantito per un goloso dolce vegano.
Tiramisù oltre alla versione classica del , eseguita in tutta Italia e non solo, potete creare versioni diverse e allo stesso tempo squisite, come ad esempio quella alla base di frutta, in particolare il tiramisu alle fragoleAdatta per una festa di bambini o perché molto più semplicemente, non si gradisce il gusto del caffè.
Infatti per le persone che non amano il gusto deciso del caffè, è possibile variare la versione più classica e preparare un dolce più fresco, più estivo a base di fragole.
Il procedimento di base per farlo è lo stesso, basterà procedere inzuppando i biscotti nello sciroppo di fragole e posizionarli sempre in uno stampo rettangolare di vetro, per poi alternarli, sempre a strati, alla base di mascarpone.
Una idea in più per il tiramisù…
Un altra variante del dessert è quella di aggiungere alla crema delle scaglie di cioccolato fondente, oppure fare una crema pasticciera al cioccolato extra-fondente, per un tocco ancora più deciso, sia nel sapore che nel colore.
Potete dare sfogo alla vostra fantasia, per esempio un altra versione può essere fatta a base di pistacchio, per realizzarla, semplicemente, alla crema di mascarpone potete aggiungere del pistacchio in granella o creme spalmabili artigianali di pistacchio di Bronte, per un risultato squisito, sarà sempre gustosa, morbida, avrà un bel colore e anche la parte croccante.
Ricetta senza uovo…
Per chi chi non vuole utilizzare le uova, può dare vita ad un altra versione può fare il tiramisu’ senza l’utilizzo delle uova.
Infatti si può creare una crema di base, semplicemente, unendo il mascarpone alla panna montata, incorporando il composto delicatamente per non smontare la panna; il risultato un sapore cremoso , leggero e squisito, in tiramisù a cui non si può dire di no.
Una idea in più, potete realizzare senza grosse difficoltà una nuova versione del tiramisù, utilizzando anche la crema pasticciera, o dei biscotti diversi per esempio senza uova o al cioccolato, al posto dei Savoiardi, oppure della base di Pan di Spagna oppure potete utilizzare nel periodo di Natale dell’ottimo pandoro o panettone.
Una volta che avete imparato il procedimento, potete sbizzarrirvi con svariati ingredienti e potete anche presentarlo in modo diverso e originale …. in piccole porzioni, in un bicchiere ….scomposto e con l’aiuto di formine in acciaio in diverse forme.
Come si prepara il tiramisù.. consigli per un dolce perfetto…
- Come si prepara il tiramisù … prima cosa i biscotti a prescindere il tipo, savoiardi o meno devono essere spugnosi e piatti in modo da assorbire al meglio il caffè, o altro liquido e mantenere una consistenza soffice senza sbriciolarsi.
- La quantità di 6 uova medie e 500 g di mascarpone sono le dosi giuste per 6 persone ma, se dovete fare un tiramisù più piccolo, basta partire da queste dosi e dimezzarle.
- La parte cremosa del nostro dolce, qualunque sia la versione da voi scelta, non deve essere troppo assolutamente troppo liquida o slegata.
- Fondamentale montare bene a neve ferma gli albumi con la frusta, in modo da garantire cremosità e spumosità al nostro composto; Vi consiglio di montare gli albumi con la frusta o il mixer.
- Fare il caffè con la moka, poiché quello solubile, tipo Nescafé, ha un gusto meno deciso. Una volta pronto lasciatelo raffreddare e allungatelo con un po’ d’acqua e intingete i biscotti velocemente; per evitare che diventino troppo morbidi o che addirittura si sfaldino.
Tiramisù alternative al liquore…
Se vi state chiedendo che liquore usare nel tiramisù, per conferire alla crema all’uovo e mascarpone un gusto più sfizioso; vi suggeriamo di aggiungere un po’ di liquore Marsala o, nel caso del versione alle fragole, un goccio di limoncello nello sciroppo.
Per una versione del dolce gustosa e adatta anche ai bambini, potete unire alla crema qualche goccia di essenza all’arancia.
Fate attenzione, infine, a ricoprirlo con del cacao rigorosamente amaro, in modo da creare un delizioso contrasto con la dolcezza della crema. Per un risultato ottimale, passate il cacao al setaccio prima di spolverizzarlo sul dolce.
Ricordatevi che il questo dolce, tiramisù originale, va servito freddo, e quindi dovete lasciarlo riposare in frigo almeno un paio d’ore affinché raggiunga la temperatura ideale.
Scarica la ricetta del tiramisù in pdf
Il mio podio dei dolci
- Tiramisù sicuramente al primo posto, insieme al nostro Semifreddo al torrone dessert al piatto buonissimo e semplice da realizzare.
- Invece al secondo posto il salame dolce di cioccolato senza uova o il salame dolce di cioccolato senza uovo e burro semplice da fare, anche con nostri bambini.
- Crostata di Frutta Morbida fresca, originale e classica allo stesso tempo ma sempre buonissima.
- Vi consiglio, di leggere l’articolo Dessert al piatto gourmet gustossimo e facile, con tanti consigli furbi per eseguire dei veri e propri dessert gourmet e quello che riguarda le ricette estrattori di frutta e verdura.