

Liquore di mandorle, è un liquore perfetto per le persone che amano farlo in casa, o comunque per gli amanti del sapore delle mandorle, e che vogliono stupire gli invitati con una gustosa e vellutata bevanda.
Uno prodotto tipico siciliano, come i biscotti di mandorla o il Panettone Fiasconaro, un tipico panettone artigianale, se sei curioso e vuoi acquistarli on line, ti consiglio di vedere questo sito e il loro catalogo gastronomico con tutti i prodotti tipici siciliani.
Liquore alle mandorle fatto in casa
Se invece preferite il “fatto in casa” potete, o cominciare “da lontano”, con la raccolta delle mandorle, non serve essere esperti per la loro raccolta; Dovete solo stare attenti a che tipo di mandorle prenderete, perché esistono delle mandorle amare, che non sono commestibili. I loro semi sono, infatti, ritenuti velenosi, perché celano, una sostanza che si chiama amigdalina, che se ingerita può causare avvelenamento da cianuro. Possono arrecare, invece, cefalee e vomito, se ingerite in quantità notevoli.
Oppure acquistarle da un coltivatore diretto, che saprà darvi tutte le informazioni sulle caratteristiche dell‘albero da frutto, da cui avrà raccolto i frutti e il problema è scongiurato e abbiamo anche eliminato un passaggio.
Le mandorle sono un prodotto molto usato nelle cucine regionali, in particolare nella cucina siciliana, sia per la preparazioni di dolci, che all’interno di pietanze salate. Sono raccolte a mano e l’ausilio di bastoni molto lunghi, anche 4/5 metri e flessibili chiamati “verghe”. Si raccolgono nel periodo agosto-settembre e sono usate da cuochi e pasticcieri.
La ricetta liquore alle mandorle
Ecco come fare il liquore di mandorle, seguite attentamente i passaggi qui sotto e otterrete un fantastico elesir d’amore.
Questo elisir quindi, è una sfiziosa variante, da far provare ai nostri amici che vengono a trovarvi a casa, ma anche, ben confezionata, una bellissima idea regalo da portare, quando siamo invitati a cena.
INGREDIENTI
- Per il liquore di mandorle occorrono 20 g di gusci e semi freschi di mandorle dolci da sgusciare
- 1,2 l di alcol a 70°
- 2 g di cannella
- 100 g di zucchero bianco
Cottura: 20 min Livello: Facile Dosi: 6 persone Calorie: 380 kcal
Liquore alle mandorle la preparazione
Come primo passaggio frantumate grossolanamente i gusci e i semi delle mandorle; Fatto questo, prendete 20g di mandorle dolci, o comunque una manciata proporzionata a quanto liquore volete fare e mettetele, in un barattolo capiente.
Versate ora, sulle mandorle sgusciate, l‘alcol a 70°, mettete la cannella, lo zucchero bianco, e infine 3 dl di acqua liscia e mescolate bene il tutto, per amalgamare e sciogliere tutti gli ingredienti.
Quindi come primo passaggio, prendete 20g di mandorle dolci, o comunque una manciata proporzionata a quanto liquore volete fare e mettetele, in un barattolo capiente. Versate, sulle mandorle sgusciate, l‘alcol a 70°, mettete la cannella, lo zucchero bianco, e infine 3 dl di acqua liscia e mescolate bene il tutto, per amalgamare e sciogliere tutti gli ingredienti.
Fatto questo passaggio, chiudete il barattolo e lasciate a macerare gli ingredienti per circa quindi giorni, in un posto al riparo dalla luce, avendo cura di agitare il contenuto del barattolo ogni tanto.
Trascorsi questa quindicina di giorni, prendete una garza, che ci aiuterà a filtrare il tutto, e travasate il liquido in delle bottiglie di vetro scuro. Quest’ultime sono state logicamente sterilizzate, come si fa con i barattoli per la confettura, in acqua bollente per alcuni minuti. Quindi riponetele nuovamente al buio, nel posto in precedenza individuato, al fresco e all’asciutto.
Consigli
Infatti è molto importante, per la corretta conservazione dei liquori in genere, di conservare le bottiglie al riparo della luce diretta.
- Per un liquore di mandorle perfetto non dimenticare mai:
- Macerare il tutto per una quindicina di giorni circa e in un posto buio.
- Avere cura di agitare il barattolo di tanto in tanto.
- Tenere lontano, le mandorle da fonti di calore prima e dopo la preparazione.
- Servire freddo perfetto da accompagnare a dei dolci tipici siciliani o biscotto secco a base di mandorle.
Crema di liquore alle mandorle… una alternativa golosa
Per una versione più golosa del liquore di mandorle possiamo ottenere la crema di mandorle. Per questa variante dobbiamo lasciare a mollo le mandorle per qualche giorno in una ciotola capiente. Una volta al giorno cambiare l’acqua, e dopo qualche giorno sarà più facile sbucciarle.
INGREDIENTI
- Per la crema di liquore di mandorle occorre: 450 g di mandorle dolci
- 400 g di zucchero bianco
- 1 l di latte intero
- ½ l di panna fresca
- 600 ml di alcol 95 gradi
Fatto il procedimento per pelare le mandorle prendiamo lo zucchero, versiamolo sulle mandorle e con l’aiuto di un mixer frulliamo il tutto, fino ad arrivare alla consistenza di una polvere sottilissima.
Prendiamo la polvere ottenuta e versiamola in una casseruola piccola con la panna fresca, e il latte, portiamo il tutto in ebollizione, stando attenti a mescolare sempre con attenzione per amalgamare bene il tutto e per non far creare grumi. Quando inizia il bollore, lasciamolo ancora andare per un minuto circa e poi spegniamo il fuoco.
Quando il tutto risulterà tiepido, possiamo versaci l’alcol. Quindi mescoliamo con cura e lasciamo raffreddare il tutto per tutta la notte. Trascorsa la notte, la mattina con l’aiuto di un colino, filtriamo la crema di liquore alle mandorle e riempiamo delle bottiglie dal vetro scuro, che successivamente andranno messe in freezer per lasciarle raffreddare bene. Essendoci l’alcool non congelano, possiamo stare tranquille.
Saranno pronte da offrire, quando saranno freddissime , prima di versarle vanno agitate bene, stesso consiglio per la crema di liquore di limoncello ricetta originale.