Supplì al telefono
Supplì al telefono

Supplì al telefono presentazione

I supplì al telefono sono una piatto della tradizione laziale, ma li ritroviamo in tutta Italia preparati in modi diversi.
Il nostro supplì al telefono deve il suo peculiare nome alla mozzarella che si trova al suo interno. Durante la cottura la mozzarella si scioglie e così, quando andiamo a gustare il nostro supplì e lo dividiamo a metà le due parti restano “unite” proprio dai fili di mozzarella.
Il nome dei supplì al telefono nascerebbe della parola francese “surprise”, che significa sorpresa nella nostra lingua.
I buonissimi supplì di riso al telefono sono preparati con del riso cotto in un sugo di carne. Quando il riso è pronto si vanno a creare una sorta di polpette con la forma allungata dove al centro viene inserito un cubetto di mozzarella.
Alla base della buona riuscita dei supplì al telefono c’è la cottura in frittura, che deve essere realizzata con olio bollente a circa 180 gradi, non devono cuocere troppo altrimenti la panatura diventerà troppo scura, al contrario se li terrete poco “tuffati” nell’olio non avremo la sorpresa dell’effetto “telefono”. I supplì di riso al telefono sono un ottimo antipasto a tavola o facendo forme più piccole in una buffet di una festa, possiamo fare diverse versioni e presentarle tutte insieme in un vassoio ….possiamo fare la versione sfiziosa con gorgonzola e radicchio, andate a vedere la versione di GialloZafferano, o quella buonissima con cacio e pepe, o con l’ aggiunta di pezzetti di melanzana fritta… potete sbizzarrirvi come volete importante avere cura di servirli caldissimi per non perdere l’effetto a sorpresa della filatura della mozzarella!

A fine articolo potete scaricarvi la ricetta dei supplì al telefono in formato PDF.

Ti potrebbe interessare anche:  Gamberetti salsa rosa: la ricetta veloce del cocktail

Gli ingredienti per i supplì al telefono

INGREDIENTI

  • 500 g Riso superfino
  • 150 g Carne bovina macinata
  • 60 g Fegatini di pollo
  • 200 g Mozzarella
  • 50 Funghi secchi
  • 2 Uova medie
  • 400 Passata di pomodoro
  • 1 l Brodo di carne
  • 120 g Grana padano DOP
  • Mezza cipolla media
  • 80 g Burro
  • 100 ml di Vino bianco
  • 2 Cucchiai di olio extravergine di oliva (evo)
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • PER IMPANARE E FRIGGERE I SUPPLI’ AL TELEFONO
  • Pangrattato q.b.
  • 2 Uova
  • Olio di semi di arachidi q.b.

Durata: 20 min Livello:Facile Dosi:4 persone

Preparazione dei supplì al telefono

Come prepare i supplì al telefono

Come primo passo per la preparazione del supplì al telefono dobbiamo procedere facendo a pezzettini non troppo piccoli i nostri fegatini di pollo. Quindi possiamo far sciogliere il burro, vi consiglio sempre di aggiungere un filo di olio per aumentare il punto di fumo, quando e’ sciolto aggiungiamo la mezza cipolla tritata e la carne di bovino macinata, a questo punto lasciamo rosolare; uniamo i fegatini di pollo tritati e i funghi, che abbiamo precedentemente immerso in dell’acqua tiepida per ammorbidirli, ora strizzati e tritati.

Supplì al telefono seconda fase..rosolatura

…Ora lasciate rosolare per altri circa 5 minuti quindi sfumate col vino bianco e aggiungete al composto la passata di pomodoro. Possiamo a questo punto salare e pepare lasciando cuocere a fuoco medio fino a che il sugo si sarà addensato e diminuito di volume.

Ti potrebbe interessare anche:  Zucchina al Forno light Ricetta Originale

Quando il sugo sarà cotto, aggiungete solamente ora il riso e, mescolando continuamente, portiamo a cottura il riso aggiungendo, se si asciuga, un pò di brodo di carne fino a quando il risotto apparirà asciutto e ben amalgamato.

Finalmente possiamo spegnere il fornello ed unite il nostro burro e un pò grana grattugiato al momento; mescoliamo bene il tutto nuovamente e aggiungiamo le due uova intere precedentemente sbattute. Giriamo il nostro composto dal basso verso l’alto facendo attenzione ad amalgamare il tutto molto bene, quindi versiamo tutto il composto su di un grande piatto piano o un piano di marmo e lasciamolo raffreddare completamente.

Supplì ricetta nel frattempo …

Mentre tutti gli ingredienti si raffreddano noi procediamo a tagliare a cubetti la mozzarella o anche a piccole striscette e mettiamola a scolare in uno scolapasta affinché perda l’acqua in accesso. Quando il riso messo sul piano si sarà raffreddato, andiamo a formare i nostri supplì di riso al telefono, prendendo tra le mani, vi consiglio di bagnarle leggermente, un po’ del composto e procediamo a dargli una forma un pò ovale: ora facciamo un pò di spazio al centro del nostro supplì e mettiamoci un paio di cubetti di mozzarella, quindi richiudiamo attentamente il tutto. Procediamo così fino quando avremmo finito tutti gli ingredienti.

Panatura del supplì ricetta originale

Una volta creati i nostri supplì ricetta originale, possiamo passarli nell’uovo intero sbattuto e poi lo tuffiamo nel pangrattato, facendo attenzione a farlo aderire bene su tutte le parti.

Frittura dei supplì

Ora possiamo friggere i supplì al telefono in una pentola dai bordi alti in molto olio caldo circa 180° avendo cura di rigirarli spesso avendo cura che su tutta la superficie dovrà risultare dorata e omogenea. I supplì dovranno essere cotti, come vi indicavo sopra, in abbondante olio devono in pratica galleggiare nell’olio, e pochi pezzi per non abbassare troppo la temperatura dell’olio quando li versiamo e per garantire una cottura perfetta. Possiamo anche utilizzare una friggitrice che sicuramente risulterà più comoda. Ora possiamo mettete i supplì al telefono su un foglio di carta assorbente a scolare e serviteli subito caldi caldi.

Ti potrebbe interessare anche:  Il panettone salato, come farcirlo? ricetta originale

Conservazione dei supplì di riso al telefono

Se avete preparato tanti supplì al telefono, vi potrei consigliare di friggerli tutti e poi, quando sono raffreddati, potreste conservarli e utilizzarli in un secondo momento.

Consiglio sul supplì al telefono

La frittura, che deve avvenire in olio bollente a 180° e’ il segreto principe per il successo della realizzazione dei supplì al telefono.è Per scongiurare che i supplì si scuriscano troppo in superficie e che, invece, tenendoli troppo poco nell’olio non si riesce ad ottenere l’inconfondibile effetto “telefono”, vanno accuratamente rigirati al momento della cottura.

Il fritto è fritto e va fritto, ma se volete togliervi uno sfizio, ma state attenti alla “linea” e non potete fare uno strappo, potreste provare, dopo averli impanati, a cuocerli nel forno ventilato a 200° per circa 15-20 minuti…non sarà assolutamente la stessa cosa ma meglio di niente.

Scarica la ricetta dei supplì in pdf

Il mio podio degli antipasti

Ti può interessare anche la ricetta supplì al forno di Galbani.it