Melanzane sott'olio o melanzana sott'olio
Melanzane sott'olio una conserva semplice da fare

Melanzane sott’olio a crudo, la conserva gustosa!

Le melanzane sott’olio a crudo, sono una conserva di verdure gustosa da poter e semplice da poter gustare tutto l’anno, una ricetta e un piatto gustosissimo da preparare e gustare in inverno. Può essere un ottimo antipasto servito su una bella fetta di pane tostato in forno, si può far diventare un piatto gourmet servendolo a porzioni piccole, un pratico finger food, perfetto per un aperitivo in giardino servito in piedi; ma anche ideale per un antipasto, ma anche per un contorno per tutti i giorni.

Sono verdure sottolio ideali vicino ad una vellutata di porri e patate o insieme alla versione al forno delle melanzane grigliate.

La melanzana sott’olio a crudo, se fatta riposare, diventa sempre più buona e prende sempre più sapore. Qui troverete la versione semplice della ricetta, il risultato sarà delle melanzane croccanti e gustose, da gustare quando volete in ogni periodo dell’anno. Io consiglio per una conserva perfetta le melanzane lunghe: delle melanzane fresche, con pochi semi e un ottimo olio extra vergine di oliva (EVO) per esaltarne il gusto.

Ti potrebbe interessare anche:  Zucchina al Forno light Ricetta Originale

A fine articolo potete scaricarvi la ricetta delle Melanzane sott’olio in formato PDF..

Melanzane sottolio a crudo… cosa serve!

Melanzana sott’olio a crudo ecco gli ingredienti da comprare

INGREDIENTI

  • Questi i pochi ingredienti per una conserva di melanzane sott’olio a crudo perfetta!
  • 1 kg di Melanzane viola lunghe (la melanzana sott’olio perfetta)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Foglie di menta fresca o prezzemolo
  • Sale grosso q.b.
  • Aglio biologico alcuni spicchi
  • Peperoncini rossi (capsicum) q.b.|pepe nero in grani se si preferisce
  • 1 litro di Aceto bianco
  • 1 litro e 1/2 di Acqua liscia

Preparazione: 20 minuti Cottura: 2 minuti Livello: Facile Riposo: 12 ore

Come preparare le melanzane sott’olioa crudo

Pochi passi per preparare la melanzana sott’olio a crudo

Ecco il procedimento veramente semplice della ricetta delle melanzane sott’olio, perfetta e semplice da preparare nelle vostre case: si tratta di solo tre semplici passaggi da fare per avere dei vasetti di conserva pronti da conservare e degustare.

Primo passaggio per preparare la melanzana sott’olio a crudo: sbucciate, con l’aiuto di un coltello affilato, le melanzane e tagliamole a fettine, prendiamo una ciotola e andiamo a metterle dentro. Pendiamo un bel pugno di sale grosso, e lasciamole nella ciotola per circa 9/10 ore, potete coprire la ciotola con un coperchio o della pellicola trasparente per alimenti.

Consiglio acquisti… sale integrale!

Io utilizzo il sale integrale, in particolare acquisto il sale nero dell’atlantico: se volete saperne di più o acquistarlo potete cliccare qui in basso nella foto che è disponibile, sia sale grosso che fine.

Trascorso questo tempo riprendiamo la nostra ciotola e andiamo a scolare l’acqua, che le melanzane avranno rilasciato, e strizziamole leggermente, per facilitare l’operazione.

Ti potrebbe interessare anche:  Falafel ricetta originale con ceci e fagioli.
La cottura delle melanzane sott’olio… a crudo

Bolliamo la melanzana da fare sott’olio a crudo

Ora accendiamo il fuoco e portiamo a bollitura l’acqua con l’aceto e cuocete. Quando l’acqua bollirà, possiamo immergerci le melanzane a crudo per circa 2 minuti e non di più. Scoliamole bene, lasciamole raffreddare e andiamo nuovamente a strizzarle per far fuoriuscire l’acqua e l’aceto in eccesso.

Melanzane sott’olio a crudo il condimento…

Mettiamoci, a portata di mano, gli ingredienti per condire i nostri ortaggi viola: aglio, l’olio extra vergine, le foglie di menta e peperoncino. Andiamo a sterilizzare perfettamente i vasetti di vetro e con cura andiamo a sistemarci dentro, le nostre fettine di melanzane sott’olio.

Consiglio acquisti… barattoli per conserve!

Io ho acquistato i barattoli in vetro della Bormioli da 125g perchè hanno queste caratteristiche:

  1. Lavabili in lavastoviglie.
  2. Perfetti per le conserve fatte in casa, perfetti per la nostra melanzana sott’olio a crudo.
  3. Riutilizzabili molte volte, previa sterilizzazione.

Infine versiamo fino al bordo del vasetto l’olio extravergine di oliva, il nostro piccante peperoncino rosso, mettiamo lo spicchio di aglio e la foglia di menta, se non vi piace il suo gusto potete metterci del prezzemolo riccio o liscio. E buon appetito!

Conservare le melanzane sott’olio a crudo… per giorni.

LE MELANZANE SOTT’OLIO A CRUDO VANNO CONSERVATE IN UN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, AL RIPARO DA LUCE E FONTI DI CALORE, E DOBBIAMO RESISTERE AL MENO UN MESE PRIMA DI APRILE E DEGUSTARLE.

Ti potrebbe interessare anche:  Gamberetti salsa rosa: la ricetta veloce del cocktail

Trascorso questo tempo e andremo ad aprire il nostro barattolo di vetro, andrà da quel momento o mangiato tutto, cosa molto probabile, o conservato in frigorifero, avendo cura di rabboccarlo con dell’olio extra vergine di oliva, perché la melanzana sott’olio non deve rimanere all’aria, ma sempre coperta dall’olio.

Scarica la ricetta in pdf

frappe ricetta ricetta originale

MELANZANE SOTT’OLIO A CRUDO RICETTA ORIGINALE PDF

Il podio degli antipasti… e qualche consiglio in più!

  1. Le melanzane sott’olio a crudo si accompagnano benissimo con i Funghi ripieni che sono un antipasto veloce e rinnovabile facilmente se abbiamo al nostro tavolo ospiti vegetariani, entrambe perfetti da abbinare, ad un secondo piatto gustosissimo come il Coscio di pollo in padella.
  2. Al secondo posto un classico degli anni ’80 i Gamberetti salsa rosa, perfetti per un cocktail.
  3. In terza posizione i nostri Supplì al telefono, qui troverete la ricetta passo passo, di un tradizionale piatto romano.
  4. Per accompagnare gli antipasti o guarnire il piatto da portata vi consiglio di andare a leggere l’articolo Ricette Estrattori, dove troverete come utilizzare l’estrattore di succo per creare composte vellutate di frutta e verdura
  5. A termine del nostro buon pasto, ci vorrà sicuramente un ottimo liquore fatto in casa il Limoncello, la ricetta originale quella della nonna!

Se vuoi approfondire l’origine della melanzana sott’olio a crudo ti consiglio di leggere l’articolo su it.Wikipedia.org