Cereali interi
cereali interi la base della piramide alimentare
Cereali interi
cereali interi la base della piramide alimentare

Cereali interi: la base della piramide alimentare

Cosa sono i cereali integrali

I cereali interi, sono quelle piante che producono dei frutti idonei per la macinazione, e da cui si ricavano le farine, con le quali si preparano alimenti che sono alla base della piramide alimentare dell’uomo.

Per cereale si intende ogni tipo di chicco (frutto) o i prodotti suoi derivati e gli esempi sono: riso, pane, pasta, mais e frumento.

La parola cereale deriva dal latino Cerere che era la dea protettrice dei raccolti; la dea latina legata alla terra e alle coltivazioni e quello che si ricavava dalla terra era considerato un suo dono.

Proprio da provenienza della parola cereale ci fa capire l’importanza che queste semense avevano per gli antichi e quanto fosse alla base della loro alimentazione.

Ti potrebbe interessare anche:  Tagliolini al tartufo bianco la ricetta del primo prezioso

Cereali interi: integrali o raffinati

Quali scegliere i chicchi integrali o sbiancati… ?

In base al tipo di lavorazione/raffinazione, al quale vengono sottoposti, i nostro cereale integrale, si può inserire in due categorie ben distinte: cereali integrali e cereali raffinati.

cereali integrali, lo dice la parola stessa, contengono intatto tutto il prezioso patrimonio energetico e nutritivo del nostro cereale.

Ricchi di sali minerali come il ferro, magnesio, rame, silicio, fosforo, potassio, zinco, selenio, e di vitamine sia del gruppo B, A, E e anche la vitamina K; infine ricco di fibre insolubili e solubili. Questo è quindi il modo migliore di consumarli.

Grazie alle fibre favoriscono il transito intestinale e nutrono la flora batterica, migliorando le difese immunitarie grazie alle vitamine presenti.

Cereali integrali elenco

  1. Farina di cereali interi come frumento, segale, amaranto, avena, bulgur integrale, farro, mais, avena, quinoa
  2. Pane e pasta integrale.
  3. Riso integrale.

Cereale… raffinato

Quelli raffinati hanno perso invece quasi tutte le sostanze benefiche che conteneva il chicco intero, elencate prima e inoltre per poter procedere alla loro raffinazione sono state aggiunte sostanze chimiche che rimangono a fine produzione. Ecco perché è importante consumare i cereali interi.

Quelli raffinati hanno perso invece quasi tutte le sostanze benefiche che conteneva il chicco dei cereali interi, elencate prima e inoltre per poter procedere alla loro raffinazione sono state aggiunte sostanze chimiche che rimangono a fine produzione.

Purtroppo attraverso la macinazione e successivamente alla raffinazione, gli viene tolta la parte esterna del chicco con tutti i suoi elementi nutrizionali; mentre rimane intatto il contenuto di amido e il 25% di proteine:  un prodotto per così dire morto, rimangono pochissime tracce di fibra e vitamine.

Ti potrebbe interessare anche:  Liquore al Caffè ricetta facile fatta in casa

Inoltre, questi chicchi, sono sottoposti a trattamenti chimici come lo sbiancamento, per renderli più belli alla vista e grazie all’aggiunta di sale, di zucchero e grassi più appetibili per il palato del consumatore. In pratica del loroalto valore nutrizionale, nello scaffale del supermercato, non rimane più nulla, solo un lontano ricordo.

Cereali elenco? vediamo quali sono

Esempi di cereale raffinato:

  • Riso brillato, non riso selvatico ricavato dai cereali interi.
  • Farina bianca.
  • Pane e pasta bianchi.
  • Cracker, grissini, pancarrè, piadine, fette biscottate non integrali.
  • Pizza

Cereale integrale ottimo in cucina… vediamo

Come cucinare il cereale integrale

Il cereale integrale rispetto a quelli raffinati, richiede un maggiore tempo di cottura ma allo stesso tempo tiene perfettamente la cottura, mantenendo un aspetto compatto del singolo chicco di cereale.

Come per il grano raffinato, occorre acqua e sale possiamo tuffarli quando l‘acqua è fredda o calda, perfetto, a livello di apporto vitaminico, recuperare l’acqua di cottura delle verdure. I cereali integrali sono facili da cucinare.

Ti potrebbe interessare anche:  Vellutata di porri e patate una pietanza buonissima

Consiglio in più…

Leggete sempre le indicazioni riportate sulla confezione, per alcuni prodotti è previsto e consigliato un periodo di ammollo prima della cottura, per esempio: l’orzo, farro, sorgo e l’avena.

Un consiglio, nel periodo più caldo, in estate, cambiare l’acqua dell’ammollo almeno un paio di volte per evitare che i cereali fermentino con il calore.

Come possiamo conservare i nostri cereali integrali interi?

Cereale integrale consigli per l’acquisto e per la conservazione

Nei supermercati o nei negozi al dettaglio troviamo degli ottimi cereali interi integrali, e delle spezie molto buone come la peperina e la curcuma; così come nei negozi di prodotti biologici; io ti consiglio di acquistare dei prodotti biologici. Conservali avendo cura di richiuderli bene e come tutte le semenze lontano da fonti di luce, e in un posto non umido.

Il mio podio dei piatti originali…

  1. Al primo posto i cereali interi super energetici i semini di Chia; qui potrai leggere tutte le sue caratteristiche nutritive, e il suo uso in cucina.
  2. Al secondo posto i semi di canapa un cereale poco conosciuto ma utilizzato fin dagli albori della storia umana.
  3. Il terzo posto lo riserviamo ad un cibo diciamo chic il Caviale rosso perfetto per un aperitivo estivo elegante o ad un matrimonio civile.

Se vuoi approfondire il mondo dei cereali interi ti consiglio di leggere l’articolo su It.Wikipedia.org